Se stai progettando un sito WordPress e sei alla ricerca dello strumento perfetto per costruire le tue pagine con facilità e libertà creativa, è molto probabile che ti sia imbattuto in Elementor vs Beaver Builder. Questi due plugin sono tra i page builder più popolari e utilizzati al mondo, con oltre 5.300.000 download complessivi. Non è difficile capirne il motivo: entrambi offrono interfacce intuitive, funzionalità potenti e la possibilità di realizzare pagine professionali senza dover scrivere una sola riga di codice.

Che tu sia un principiante assoluto o un utente esperto in cerca di uno strumento più snello ed efficiente, Elementor e Beaver Builder sembrano rispondere perfettamente a tutte le esigenze. Tuttavia, se stai pensando di provarli entrambi per poi scegliere il tuo preferito, è il caso di fermarti un attimo. Cambiare page builder durante lo sviluppo di un sito non è mai una buona idea: potresti imbatterti in problemi di compatibilità, errori imprevisti o, peggio ancora, perdere il lavoro già fatto.

La scelta del giusto page builder, quindi, dovrebbe essere ben ponderata sin dall’inizio. Ma come decidere quale sia davvero il migliore per il tuo progetto WordPress? Non esiste una risposta universale, perché tutto dipende dalle tue priorità: hai bisogno di massima flessibilità visiva? Preferisci un’interfaccia più semplice? Vuoi una soluzione adatta a più siti o un supporto clienti dedicato?

In questa guida completa, metteremo a confronto Elementor vs Beaver Builder in maniera chiara e dettagliata, esaminando ogni aspetto chiave che può fare la differenza: dalla facilità d’uso, alle funzionalità offerte, passando per la personalizzazione, il prezzo e l’assistenza clienti. Ogni sezione ti aiuterà a capire quale dei due strumenti si adatta meglio al tuo stile di lavoro e agli obiettivi del tuo sito.

Se sei pronto a scegliere in modo consapevole e senza sorprese, sei nel posto giusto. Scopri con noi chi vince la sfida tra Elementor vs Beaver Builder e costruisci il tuo sito WordPress con lo strumento giusto sin dal primo clic.

Cos’è un Page Builder WordPress e perché usarlo?

I plugin page builder sono strumenti che ti aiutano a creare e personalizzare le pagine del tuo sito WordPress senza particolare conoscenze di codice.

Ti consentono di aggiungere facilmente immagini, icone, griglie, video e altre funzionalità alle pagine tramite un intuitivo editor drag-and-drop.

Ci sono tre ragioni principali per cui dovresti provare a utilizzare un page builder:

  • È più semplice che imparare a programmare . Prima dei page builder, la creazione di un sito web era un’abilità riservata agli sviluppatori che conoscono diversi linguaggi di programmazione per progettare layout e sviluppare funzionalità. Ora chiunque può creare il design di un sito web con l’aiuto dei page builder.
  • Efficienza in termini di costi . Prima dei page builder, era necessario assumere professionisti per sviluppare la funzionalità e il design del sito web. Utilizzando un page builder, sei libero di progettare il sito web secondo i tuoi ritmi e risparmiare denaro. Il tuo unico costo ricorrente sarà la tariffa mensile o annuale del page builder. Se hai un budget limitato, puoi utilizzare la versione gratuita del plugin, che però di solito è molto limitata.
  • Risparmio di tempo . La creazione di una pagina è rapida ed efficiente con i page builder. Dal momento che non devi occuparti del back-end, la personalizzazione richiederà solo pochi clic.

Come riconoscere un buon page builder per WordPress

Ecco alcuni aspetti dei buoni page builder da considerare prima di confrontare Elementor e Beaver Builder:

  • Facilità d’uso . I plugin hanno vari gradi di difficoltà. Un buon page builder dovrebbe essere veloce, efficiente e adatto ai principianti.
  • Caratteristiche . I page builder hanno funzionalità che mirano a facilitare il processo di creazione delle pagine. La maggior parte dei page builder ha una vasta varietà di widget e layout.
  • Template e personalizzazione . Con i page builder, non è necessario assumere qualcuno che si occupi del web design. Puoi utilizzare template predefiniti o progettarne facilmente uno tuo.
  • Prezzo . La maggior parte dei plugin viene fornita con una versione gratuita e una premium, quindi vale la pena controllare le diverse funzionalità offerte da ciascuno.
  • Supporto . I page builder sono strumenti adatti ai principianti, ma è importante verificare che venga offerta l’assistenza clienti in caso di problemi.

Ora che sai cosa rende un buon plugin page builder per WordPress, confronteremo Elementor con Beaver Builder per aiutarti a scegliere lo strumento migliore per il tuo sito web.

Leggi anche: Divi vs Elementor: qual è il miglior Page Builder per WordPress nel 2022?

Elementor vs Beaver Builder: quale page builder è più facile da usare?

Per capire quanto sia semplice iniziare a costruire pagine web con Elementor vs Beaver Builder, è fondamentale osservare da vicino le rispettive interfacce. La facilità d’uso è un criterio essenziale nella scelta di un page builder WordPress: un’interfaccia chiara, intuitiva e ben organizzata ti consente di progettare in modo fluido, senza intoppi o necessità di competenze tecniche avanzate.

Quando l’esperienza d’uso è immediata, l’intero processo di creazione delle pagine diventa più veloce, produttivo e accessibile anche a chi è alle prime armi.e di pagine.

Elementor: il page builder intuitivo per creare siti WordPress professionali

Schermata della homepage ufficiale di Elementor per il confronto con Beaver Builder

Elementor ha un’interfaccia intuitiva, adatta alle azioni a cui siamo abituati quando usiamo i nostri computer. Ad esempio, Elementor implementa scorciatoie da tastiera ben note, come CTRL+Z per annullare un’azione.

Quando gli utenti fanno clic con il pulsante destro del mouse su una sezione, colonna o pagina, verrà visualizzato un menu popup con opzioni di copia e incolla per modificare gli elementi della pagina.

L’interfaccia del page builder ha due parti. Sul lato destro, hai la pagina che stai creando, dove puoi aggiungere e personalizzare elementi per progettare il tuo layout.

Sulla sinistra troverai il pannello di Elementor. Ti consente di accedere a diversi widget da implementare nei tuoi siti, come sezioni interne, intestazioni, immagini e blocchi di testo.

Devi solo trascinare gli elementi per posizionarli sulla pagina. Quindi, puoi personalizzarli quanto vuoi per adattarli allo stile della pagina.

Il pannello di Elementor include anche funzionalità come navigazione , cronologia , modalità responsive e anteprima .

La navigazione aiuta gli utenti fornendo una panoramica della loro pagina con tutti gli elementi che hanno aggiunto. In questo modo, possono regolarli liberamente in qualsiasi colonna desiderino.

La cronologia tiene traccia delle tue azioni durante l’utilizzo del plugin, offrendoti la possibilità di ripetere o annullare un’azione in qualsiasi momento.

La modalità responsive ti consente di visualizzare in anteprima il sito su diversi dispositivi. È quindi possibile regolare il design per accogliere i visitatori mobile e desktop prima di premere Pubblica .

Interfaccia frontend del page builder Elementor a confronto con Beaver Builder

L’ editor live interattivo ti offre un’anteprima del sito. Ogni volta che aggiungi un nuovo elemento alla pagina, l’editor mostrerà immediatamente le sue modifiche. Non è necessaria una modalità di anteprima della pagina.

Ciò semplifica la progettazione del layout della pagina e l’aspetto del sito web nel modo in cui lo hai immaginato.

Elementor fornisce anche una struttura di layout di pagina predefinita divisa in sezioni e colonne.

Ogni sezione può contenere fino a sei colonne e puoi posizionare gli elementi come desideri. Basta trascinarli sulla pagina e combinare come meglio credi.

Se non ti piace nessuno dei layout di pagina predefiniti, puoi personalizzarli aggiungendo o eliminando colonne.

Per tornare alle opzioni del widget, è sufficiente fare clic sull’icona nell’angolo in alto a destra del pannello.

Soprattutto, Elementor ha un salvataggio automatico, quindi gli utenti non devono preoccuparsi di perdere i loro progressi.

Beaver Builder: il page builder flessibile per sviluppatori e agenzie WordPress

Homepage ufficiale di Beaver Builder per confronto con Elementor

Quando accedi per la prima volta all’interfaccia di Beaver Builder su WordPress, riceverai un breve tutorial sull’utilizzo del plugin.

Ciò è particolarmente utile per i principianti che stanno iniziando con la creazione di pagine. Ti fornisce le nozioni di base sul plugin, ad esempio dove si trova il pannello dei contenuti, cosa fare e come farlo.

Simile a Elementor, l’interfaccia di Beaver Builder è facile da navigare e intuitiva.

Il suo editor drag-and-drop aiuta a costruire rapidamente le pagine. Sfortunatamente, l’interfaccia di Beaver Builder non ha un menu di scelta rapida come Elementor.

Gli utenti devono invece passare con il mouse sulle righe e sulle colonne per accedere alle impostazioni dell’interfaccia.

Interfaccia frontend di Beaver Builder per confronto con Elementor

L’interfaccia utente di Beaver Builder ha due parti principali: pannello dei contenuti e anteprima dal vivo .

Per accedere al pannello dei contenuti, fai clic sul pulsante + . Si estenderà verso il basso come una barra laterale simile a quella di Elementor. Quando non lo utilizzi, la barra laterale verrà automaticamente nascosta, offrendo una comoda anteprima completa della pagina.

Il pannello del contenuto stesso è composto da tre parti: moduli , righe e modelli .

Moduli di contenuto , nell’angolo in alto a sinistra del pannello, è il modo in cui Beaver Builder si riferisce ai widget. Includono audio, pulsanti, intestazioni, HTML, icone e foto.

La scheda Righe è al centro. Qui è dove puoi personalizzare il layout della tua pagina. Come con Elementor, Beaver Builder separa il layout in colonne e moduli.

Beaver Builder classifica le righe, le colonne e i moduli in due tipi: standard e globale .

Una volta modificato un elemento globale, le modifiche si applicano ovunque sul tuo sito web in cui questo elemento è in uso.

Le modifiche a una riga, colonna o modulo standard vengono applicate solo all’elemento che stai modificando.

Per accedere alla libreria di template gratuita di Beaver Builder, fai clic sulla scheda dei modelli situata nell’angolo in alto a destra del pannello.

Come Elementor, Beaver Builder ha un’anteprima dal vivo che ti consente di vedere i progressi della tua pagina. Ogni volta che posizioni un modulo su una pagina, apparirà un popup per modificarlo.

Editor testuale frontend di Beaver Builder a confronto con Elementor

Nell’esempio sopra, abbiamo posizionato un modulo di editor di testo. Puoi aggiungere del testo utilizzando il popup di modifica o modificarlo direttamente in linea .

Come Elementor, anche Beaver Builder salva automaticamente il tuo lavoro. Una volta terminata la modifica, fai clic su Fine nell’angolo in alto a destra dello schermo.

Leggi anche: Beaver Builder vs Divi: qual è il miglior Page Builder per WordPress nel 2022?

Elementor vs Beaver Builder: qual è il miglior page builder per WordPress?

Quando si analizzano da vicino le interfacce di Elementor vs Beaver Builder, si nota subito che entrambi i page builder presentano un approccio simile nella struttura generale: offrono un sistema drag-and-drop visivo e funzionale, pensato per semplificare la creazione delle pagine WordPress anche per chi non ha competenze tecniche. Entrambi risultano quindi accessibili, soprattutto per i principianti, che possono iniziare a lavorare in modo efficace fin da subito.

Detto questo, emergono delle differenze significative nella qualità dell’esperienza utente. Elementor, infatti, si distingue per la sua interfaccia straordinariamente intuitiva. La presenza di scorciatoie da tastiera familiari e di un pannello ben organizzato rende la navigazione estremamente fluida. L’interazione con gli elementi avviene in modo naturale e immediato, contribuendo a ridurre il tempo necessario per imparare a usarlo. Questo rende Elementor particolarmente adatto a chi vuole ottenere risultati rapidi senza dover affrontare curve di apprendimento troppo ripide.

Beaver Builder, pur offrendo un’interfaccia funzionale, si presenta con un layout leggermente più tecnico e meno immediato. Per accedere a determinate impostazioni o personalizzazioni, spesso è necessario compiere più passaggi, e la struttura dei menu potrebbe non risultare subito chiara agli utenti alle prime armi. Per questo motivo, anche se è uno strumento potente e versatile, si tende a consigliarlo a chi ha già un minimo di familiarità con strumenti di progettazione we

Caratteristiche principali dei page builder WordPress a confronto

Elementor vs Beaver Builder rappresentano due delle soluzioni più avanzate per la costruzione di pagine WordPress, offrendo ciascuno una gamma distinta di elementi e opzioni di stile uniche. Entrambi i plugin mettono a disposizione strumenti visivi intuitivi che permettono agli utenti di comprendere chiaramente cosa possono realizzare con ogni piattaforma, adattando il design del sito alle proprie esigenze in modo efficace e senza difficoltà.

Grazie alle loro caratteristiche specifiche, sia Elementor che Beaver Builder consentono una gestione creativa del layout delle pagine, facilitando l’inserimento di contenuti e componenti grafici in modo personalizzato. Questo permette agli utenti, anche senza conoscenze di codice, di valutare con precisione le possibilità offerte da ciascuno dei due builder nel momento in cui progettano o modificano le proprie pagine WordPress.

Funzionalità di Elementor: cosa offre il page builder per WordPress

Il plugin offre più di 40 widget di elementi di base per gli utenti della versione gratuita.

Includono blocchi di modifica del testo, pulsanti, video, immagini, Google Maps e caselle di icone. Ciò offre agli utenti molte opzioni di stile durante la creazione delle pagine del sito.

Widget base di Elementor per confronto funzionalità con Beaver Builder

Eseguendo l’aggiornamento a Elementor Pro , otterrai l’accesso a widget esclusivi come slider, portfolio, sommari, conti alla rovescia, tabelle dei prezzi e call to action. Queste funzionalità sono ottime per la creazione di portfolio o siti web aziendali.

Elementor offre anche una serie di widget di elementi del tema che consentono agli utenti di personalizzare i singoli post. Questa sezione include elementi come il logo del sito, il titolo del post, la casella dell’autore e l’estratto del post.

Per coloro che creano pagine di eCommerce sul proprio sito, Elementor offre esclusivi widget WooCommerce . Includono immagini e prezzo del prodotto, pulsanti di aggiunta al carrello e recensioni del prodotto.

Con questi elementi, puoi costruire la tua pagina web aziendale ideale e personalizzarla come desideri.

Inoltre, Elementor dispone di un generatore di popup per aiutare a far crescere il tuo elenco di iscritti o informare i visitatori sulle ultime notizie della tua attività. È disponibile un’ampia varietà di modelli popup, incluse opzioni di stile come popup a schermo intero, scorrevoli e fly-in.

Beaver Builder: funzionalità e strumenti avanzati per creare siti WordPress professionali

I moduli Beaver Builder sono disponibili in tre gruppi principali.

moduli di contenuto di base sono tutti i moduli necessari per creare una pagina di base. Includono elementi come l’editor di testo, audio, immagini e icone.

I moduli di contenuto Pro sono i moduli che rendono una pagina più interattiva. Sono ottimi per le pagine aziendali. Puoi aggiungere moduli di contatto o moduli di login, call to action e prodotti BigCommerce.

L’ultimo modulo è chiamato widget WordPress . Include quasi tutti i widget che puoi trovare nel pannello di amministrazione di WordPress, come archivi, categorie, menu di navigazione e commenti recenti.

Oltre ai moduli di contenuto, Beaver Builder è dotato di un menu degli strumenti, accessibile facendo clic sulla freccia nell’angolo in alto a sinistra della pagina.

Ti consente di visualizzare in anteprima, duplicare e pubblicare layout, nonché modificare pagine responsive e aggiungere CSS e JavaScript personalizzati.

La duplicazione di un layout ti aiuterà a risparmiare tempo e a mantenere coerenti le pagine del tuo sito web poiché puoi riutilizzare le pagine invece di progettarle da zero.

La modalità di modifica responsive consente agli utenti di modificare le proprie pagine per funzionare bene su dispositivi diversi. Ad esempio, qui stiamo modificando la versione mobile della pagina:

Modalità di modifica responsive di Beaver Builder a confronto con Elementor

Gli strumenti di Beaver Builder includono una scheda della cronologia in cui gli utenti possono rivedere tutte le loro azioni. Rende facile individuare errori o ottenere un aspetto simile su altre pagine.

Se lavori come parte di un team, sarai in grado di limitare l’accesso alla tua pagina definendo ruoli diversi. In questo modo, ogni utente può contribuire alla pagina senza cancellare accidentalmente qualcosa di importante. Esistono tre tipi di accesso utente front-end:

  • Accesso al builder . Consente agli utenti di modificare pagine, post e post personalizzati.
  • Modifica senza restrizioni . Dà accesso completo alla modifica.
  • Modifica globale di righe, colonne e moduli . Consente ai suoi utenti di aprire righe e moduli globali.

Per coloro che cercano una soluzione su larga scala, Beaver Builder offre la possibilità di personalizzare il nome del plugin (whitelabel). Sarai in grado di inserire il nome e il logo della tua azienda invece di quelli di Beaver Builder nel backend della tua pagina.

Confronto finale Elementor vs Beaver Builder: il verdetto sulle funzionalità principali

Elementor e Beaver Builder hanno ottime funzionalità di creazione di pagine, che coprono le esigenze di diversi siti web, dalle piccole aziende ai grandi shop di e-commerce.

Tuttavia, Elementor ti consente di modificare rapidamente il layout della pagina e aggiungere elementi, mentre Beaver Builder potrebbe richiedere qualche clic in più per modificare i moduli di contenuto.

Detto questo, se possiedi un’agenzia di web design, Beaver Builder con la sua whitelabel potrebbe essere la soluzione migliore.

Template WordPress e opzioni di personalizzazione nei page builder

I template predefiniti aiutano gli utenti a iniziare rapidamente a progettare la propria pagina. Oltre a offrire opzioni di stile che si rivolgono a siti web in nicchie specifiche, i page builder consentono anche un’ulteriore personalizzazione.

Confrontiamo le opzioni di personalizzazione di Elementor vs. Beaver Builder.

Template Elementor: modelli predefiniti e blocchi per creare pagine WordPress in pochi clic

Template base di Elementor per confronto con Beaver Builder nella creazione di pagine WordPress

In termini di templatei e personalizzazione, Elementor è unico, in quanto offre sia pagine che blocchi pre-progettati.

  • Blocchi . Sono modelli personalizzati per una sezione della tua pagina. Ad esempio, se desideri aggiungere un listino prezzi personalizzato a un’altra pagina, salvalo come modello di blocco in Elementor. Usalo di nuovo importando il blocco in una nuova pagina.
  • Modelli già pronti . Elementor ha oltre 200 modelli di pagina progettati professionalmente nella sua libreria. Coprono la maggior parte delle nicchie, dalle landing page aziendali ai portafogli online.

I modelli di pagina di Elementor possono fare la maggior parte del lavoro di progettazione per te. Tutto ciò di cui dovrai occuparti è la personalizzazione dei contenuti e dei widget sulla pagina.

Se vuoi progettare la grafica del sito da zero, Elementor dispone di un theme builder integrato . Con esso, puoi creare e personalizzare il tema del tuo sito WordPress, dall’intestazione al footer.

Anche se Elementor è compatibile con quasi tutti i temi WordPress , presenta Hello come tema consigliato. Gli utenti possono scaricarlo gratuitamente ed esplorare le sue possibilità se combinato con il plugin.

Template Beaver Builder: modelli personalizzabili per pagine WordPress rapide e professionali

Template base di Beaver Builder per confronto funzionalità con Elementor

Beaver Builder organizza i suoi template in due categorie principali:

  • Template di pagine di destinazione . Beaver Builder offre tre design gratuiti e più di 25 modelli premium per landing page.
  • Template di contenuto . Gli utenti della versione gratuita del plugin hanno accesso a cinque temnplate. La versione pro garantisce l’accesso a oltre 20 modelli predefiniti per pagine di contatto, iscrizioni a newsletter e altro ancora.

Inoltre, puoi salvare i tuoi modelli personalizzati per utilizzarli in qualsiasi pagina del sito.

Come Elementor, Beaver Builder offre un generatore di temi, Beaver Themer ma non è una funzionalità integrata. Costa 147 $ in più all’anno e puoi usarlo solo con la versione premium.

Le caratteristiche principali del Beaver Themer includono:

  • Template a tema . Puoi creare layout personalizzati per pagine 404, archivi di blog e pagine di prodotti WooCommerce.
  • Personalizzazione delle parti a tema . Il generatore di temi ti consente di creare layout di headere efooter personalizzati.
  • Connessioni con i campi . Collega righe, colonne e moduli a dati esterni sul tuo sito.
  • Griglie di post . Scegli se i tuoi post devono essere visualizzati in una griglia o in un layout ad elenco.

Inoltre, i piani di livello superiore del plugin includono il tema Beaver Builder . È il framework ufficiale di Beaver Builder per soddisfare diversi siti WordPress. Ha un codice semplice e molte opzioni di stile.

Elementor vs Beaver Builder: confronto finale su template e personalizzazione

In termini di qualità, sia Elementor che Beaver Builder offrono template e opzioni di stile di prim’ordine dal design professionale.

Quando si tratta di quantità, il page builder Elementor offre oltre 200 modelli tra cui i suoi utenti possono scegliere.

Beaver Builder fornisce soluzioni aggiuntive per progetti su larga scala, ma è necessario acquistarle separatamente.

Prezzi a confronto: Elementor vs Beaver Builder, quale conviene davvero?

Quando si sceglie un page builder per WordPress, uno degli aspetti più rilevanti – soprattutto per chi gestisce budget limitati o lavora su più progetti – è senza dubbio il rapporto qualità-prezzo. In un mercato sempre più competitivo, dove la facilità d’uso e la personalizzazione sono diventate quasi uno standard, il prezzo diventa un criterio decisivo per molti utenti.

Confrontare i prezzi di Elementor vs Beaver Builder non significa soltanto guardare ai numeri, ma valutare cosa offre realmente ogni piano, sia nelle versioni gratuite che in quelle a pagamento. Alcuni utenti cercano solo uno strumento base per creare un sito semplice e ben fatto, mentre altri hanno bisogno di funzionalità avanzate, template premium, compatibilità con WooCommerce, supporto tecnico dedicato e possibilità di gestione multisito.

Per questo, prima di acquistare un piano annuale o mensile, è essenziale sapere quali strumenti sono inclusi nelle rispettive offerte, capire le limitazioni della versione gratuita e soprattutto valutare la scalabilità della soluzione scelta: Elementor vs Beaver Builder non si rivolgono solo a utenti alle prime armi, ma anche a web designer, agenzie e sviluppatori professionisti che lavorano su progetti complessi o in team.

Elementor è noto per offrire un pacchetto entry-level molto conveniente, con un’ottima dotazione già nella versione gratuita. Dall’altro lato, Beaver Builder punta sulla flessibilità e solidità del prodotto, permettendo – già dai piani inferiori – l’uso su siti illimitati, una caratteristica molto apprezzata da chi sviluppa per terzi.

Entrambi i plugin offrono piani Pro con funzionalità avanzate, ma con filosofie e politiche di prezzo differenti: Elementor adotta un approccio modulare e progressivo, mentre Beaver Builder tende a consolidare tutto in pochi piani chiari, ma più costosi.

Nelle sezioni che seguono, analizzeremo nel dettaglio le differenze tra i piani gratuiti e premium di Elementor vs Beaver Builder, evidenziando funzionalità, limiti, vantaggi e convenienza economica. Se vuoi fare una scelta informata, che tenga conto del tuo budget attuale e dei progetti futuri, questo confronto ti fornirà tutte le informazioni necessarie.

Quanto costa Elementor? Prezzi, piani e cosa includono

Elementor Pro offre una gamma di piani flessibili per soddisfare le diverse esigenze di web designer, sviluppatori e agenzie. Ogni piano include funzionalità avanzate per la creazione di siti web professionali su WordPress.​

Essential – $59/anno

Ideale per chi desidera costruire un sito web di base. Include:

  • 1 sito web
  • 57 widget Pro
  • Theme Builder
  • Contenuti dinamici (senza supporto per campi personalizzati o tipi di post personalizzati)
  • Form Builder (senza invio dei moduli o integrazioni con software di marketing)​

Advanced Solo – $79/anno

Perfetto per un singolo sito professionale o eCommerce. Include tutte le funzionalità del piano Essential, più:

  • 86 widget Pro
  • Supporto per campi personalizzati e tipi di post personalizzati
  • Popup Builder
  • Codice e CSS personalizzati
  • Funzionalità eCommerce (integrazione con PayPal e Stripe)
  • Note collaborative​

Advanced – $99/anno

Adatto a chi gestisce fino a 3 siti web. Include tutte le funzionalità del piano Advanced Solo, estese a 3 siti.​

Expert – $199/anno

Pensato per freelance e agenzie che gestiscono fino a 25 siti. Include tutte le funzionalità del piano Advanced, più supporto Premium 24/7.​

Agency – $399/anno

Ideale per grandi agenzie con esigenze su larga scala, supportando fino a 1.000 siti web. Include tutte le funzionalità dei piani precedenti, con supporto Premium 24/7.

Tabella comparativa piani e prezzi Elementor Pro 2025 per WordPress

Tutti i piani offrono una garanzia di rimborso di 30 giorni e includono aggiornamenti regolari e accesso a una vasta libreria di template e kit di siti web. Per ulteriori dettagli, visita la pagina ufficiale dei prezzi di Elementor Pro.

Quanto costa Beaver Builder? Prezzi e piani nel dettaglio

Beaver Builder offre una versione gratuita, chiamata Lite, ideale per chi desidera testare le funzionalità di base del page builder. Con questa versione, puoi utilizzare l’editor drag-and-drop per creare layout semplici, ma non avrai accesso a moduli avanzati, template premium o strumenti come il Beaver Themer.

Starter Plan: $89/anno per un singolo sito

Il piano Starter è perfetto per chi gestisce un solo sito web. Al costo di $89 all’anno, offre:​

  • Accesso completo al plugin Beaver Builder
  • Inclusione del tema Beaver Builder
  • Beaver Themer per la personalizzazione avanzata di header, footer e layout di archivio
  • Supporto per siti in modalità multisite
  • Impostazioni di rete per multisite
  • Funzionalità di white labeling
  • Accesso a corsi avanzati
  • Supporto email prioritario
  • 6 mesi gratuiti di Assistant Pro

Professional Plan: $299/anno per fino a 50 siti

Il piano Professional è pensato per freelance e agenzie che gestiscono più progetti. Al prezzo di $299 all’anno, include tutte le funzionalità del piano Starter, con l’aggiunta di:​

  • Utilizzo su un massimo di 50 siti web
  • Supporto completo per ambienti multisite
  • Impostazioni di rete per multisite
  • Funzionalità di white labeling
  • Accesso a corsi avanzati
  • Supporto email prioritario
  • 6 mesi gratuiti di Assistant Pro​

Unlimited Plan: $546/anno per siti illimitati

Il piano Unlimited è la soluzione definitiva per grandi agenzie o sviluppatori con un ampio portafoglio di siti. Al costo di $546 all’anno, offre:

  • 6 mesi gratuiti di Assistant Pro​
  • Utilizzo illimitato su qualsiasi numero di siti web
  • Tutte le funzionalità dei piani precedenti
  • Supporto avanzato per ambienti multisite
  • Impostazioni di rete per multisite
  • Funzionalità di white labeling per personalizzare completamente l’interfaccia
  • Accesso a corsi avanzati
  • Supporto email prioritario
Tabella dei piani e prezzi ufficiali di Beaver Builder aggiornata al 2025

Elementor vs Beaver Builder: confronto finale sui prezzi

Quando si tratta di scegliere tra Elementor vs Beaver Builder, il prezzo è un fattore decisivo, soprattutto per chi gestisce più progetti o ha un budget limitato. Entrambi i page builder offrono versioni gratuite con funzionalità di base, ideali per chi vuole iniziare a creare pagine senza investimenti iniziali. Tuttavia, è confrontando i piani premium che emergono le differenze più interessanti.

Elementor Pro parte da $49/anno con il piano Essential, valido per un solo sito web. Sono disponibili anche piani superiori come Expert, Studio e Agency, che arrivano fino a $999/anno per un utilizzo su 1.000 siti. Tutti i piani includono oltre 50 widget professionali, più di 300 template, l’accesso ai costruttori di temi, popup, moduli e strumenti per WooCommerce. Il supporto clienti varia dal livello standard a quello VIP, a seconda del piano scelto. Elementor si conferma così una soluzione completa, soprattutto per singoli utenti, freelance o piccole agenzie che cercano flessibilità e funzionalità avanzate a un prezzo contenuto.

Beaver Builder, invece, ha un pricing rinnovato e più orientato alle agenzie e ai power user. Il piano Starter parte da $89/anno per un solo sito. Il piano Professional, al costo di $299/anno, consente l’uso su fino a 50 siti, mentre il piano Unlimited da $546/anno permette la gestione di siti illimitati. Tutti i piani premium includono il Page Builder Plugin, il Beaver Builder Theme e Beaver Themer, oltre a funzionalità come supporto multisito, white labeling, accesso a corsi avanzati e supporto email prioritario. In più, è incluso un abbonamento gratuito di 6 mesi ad Assistant Pro.

Il vero punto di forza di Beaver Builder è la possibilità di utilizzare i piani su più siti contemporaneamente, rendendolo estremamente conveniente per agenzie e sviluppatori. Inoltre, la funzione di whitelabel, assente in Elementor, lo rende ideale per chi vuole personalizzare il backend con il proprio brand.

Conclusione: Elementor è più accessibile per chi gestisce pochi siti o vuole iniziare senza grandi investimenti. Beaver Builder, invece, è la scelta strategica per chi lavora su larga scala e desidera una piattaforma personalizzabile con funzionalità avanzate per team e agenzie.

Assistenza clienti Elementor vs Beaver Builder: chi ti supporta meglio?

Un buon servizio di assistenza clienti aiuta gli utenti a risolvere i problemi. Fornisce inoltre una base di conoscenza o forum della comunità in cui i principianti possono conoscere i loro costruttori di pagine da risorse ufficiali o utenti più esperti.

Daremo un’occhiata a chi offre il miglior supporto clienti tra Elementor vs Beaver Builder.

Assistenza e supporto clienti Elementor: cosa offre davvero

Elementor offre un sistema di assistenza clienti completo e aggiornato al 2025, pensato per supportare sia utenti principianti che professionisti del web. Il servizio, denominato Elementor Care, è disponibile 24/7/365 e include diversi livelli di supporto per soddisfare esigenze differenti.​Elementor

Supporto Standard
Incluso con tutti i piani, fornisce accesso al Centro Assistenza, una vasta knowledge base con guide dettagliate, tutorial video e articoli su funzionalità, design e troubleshooting. Gli utenti possono aprire ticket di supporto in qualsiasi momento, ricevendo risposte rapide dal team dedicato.​Elementor

Elementor Care Avanzato
Per chi necessita di un’assistenza più approfondita, Elementor offre servizi gestiti che includono:​

  • Manutenzione del sito: aggiornamenti regolari di WordPress, temi e plugin, backup completi e test di compatibilità su ambienti di staging.​
  • Supporto personalizzato: sessioni individuali con esperti per risolvere problemi specifici, ricevere consigli su design e ottimizzazione del sito.​
  • Servizi professionali: assistenza su misura per configurazioni complesse, personalizzazioni avanzate e strategie di crescita online.​

Comunità e Risorse Educative
Elementor mantiene una community attiva, con forum ufficiali e gruppi social dove gli utenti possono condividere esperienze e soluzioni. Inoltre, l’Elementor Academy offre corsi e webinar per approfondire l’uso del builder e migliorare le competenze di web design.​

Con queste opzioni, Elementor garantisce un supporto efficace e accessibile, facilitando la creazione e la gestione di siti web professionali.​

Assistenza e supporto di Beaver Builder: quanto è affidabile?

Beaver Builder continua a distinguersi per un’assistenza clienti di alta qualità, offrendo una varietà di canali e risorse per supportare i suoi utenti:​

Knowledge Base di Beaver Builder
La Knowledge Base ufficiale fornisce guide dettagliate su ogni aspetto del plugin, dalle nozioni di base alle funzionalità avanzate, inclusi articoli su Beaver Themer, il tema BB e l’uso di Assistant Pro.​

Comunità attiva
Beaver Builder vanta una comunità vivace e disponibile. Gli utenti possono interagire attraverso:​

Questi canali sono ideali per condividere esperienze, risolvere problemi e ottenere consigli da altri utenti e sviluppatori.​

Video tutorial
Il canale YouTube ufficiale di Beaver Builder offre una vasta gamma di tutorial video, che coprono argomenti dall’installazione del plugin alla creazione di layout complessi, utili sia per principianti che per utenti avanzati.​

Supporto prioritario
Gli utenti con licenza premium possono usufruire del supporto prioritario, inviando ticket direttamente al team di assistenza di Beaver Builder. Il supporto è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 19:00 PST, con tempi di risposta generalmente entro poche ore e comunque entro il giorno lavorativo successivo.

In sintesi, Beaver Builder offre un sistema di supporto affidabile e completo, adatto sia a sviluppatori esperti che a utenti alle prime armi, garantendo assistenza attraverso documentazione dettagliata, una comunità attiva, risorse video e supporto diretto.​

Elementor vs Beaver Builder: quale assistenza è migliore?

Nel confronto tra Elementor vs Beaver Builder, il supporto clienti è uno degli elementi più importanti da valutare, soprattutto per chi sta iniziando o ha bisogno di assistenza rapida durante lo sviluppo del proprio sito WordPress.

Elementor offre una struttura di supporto solida e multilivello. Gli utenti della versione gratuita possono accedere a una documentazione completa attraverso il Centro Assistenza Elementor, che include guide dettagliate, articoli e domande frequenti. Per i più visuali, il canale YouTube ufficiale propone centinaia di video tutorial aggiornati, perfetti per apprendere trucchi pratici o esplorare nuove funzionalità.

Chi utilizza Elementor Pro ha diritto a un supporto prioritario via ticket, con tempi di risposta generalmente entro 24 ore. I piani superiori (Studio e Agency) includono anche l’assistenza VIP, che garantisce risposte in meno di 30 minuti, oltre a una live chat esclusiva con il team tecnico.

Anche Beaver Builder, dal canto suo, si distingue per un servizio clienti affidabile e orientato alla community. La Knowledge Base fornisce un archivio ricco di guide tecniche, dalle basi alle funzionalità più avanzate. Inoltre, gli utenti possono ricevere aiuto e condividere esperienze tramite il Forum ufficiale, il gruppo Facebook, Slack e persino un server Discord dedicato.

Il supporto prioritario via ticket è disponibile per tutti i piani premium, con un team attivo dal lunedì al venerdì, pronto a rispondere entro poche ore. Inoltre, il canale YouTube di Beaver Builder ospita tutorial e walkthrough professionali che aiutano anche i principianti a padroneggiare ogni funzione.

Conclusione: se cerchi assistenza tecnica rapida e personalizzata, Elementor offre un sistema più strutturato, soprattutto nei piani Pro e Agency. Tuttavia, Beaver Builder eccelle per la forza della sua community, l’approccio collaborativo e la qualità della documentazione. La scelta migliore dipenderà dalle tue preferenze: supporto centralizzato e premium (Elementor) o ecosistema partecipativo e solido (Beaver Builder).

Elementor vs Beaver Builder: per chi è più adatto Elementor?

Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo dei page builder per WordPress, Elementor è senza dubbio una delle opzioni più consigliate. Nella sfida Elementor vs Beaver Builder, questo plugin si distingue per l’eccellente equilibrio tra facilità d’uso, potenza e costo. È pensato per utenti che vogliono creare un sito professionale senza dover scrivere codice, e lo fa offrendo funzionalità avanzate già nella versione gratuita.

Con Elementor Free puoi costruire pagine altamente personalizzabili utilizzando oltre 30 widget base e un buon assortimento di template. Per chi desidera ancora più controllo e opzioni, Elementor Pro offre piani a partire da 49$/anno, rendendolo tra i più accessibili sul mercato. I piani superiori espandono il numero di siti supportati e introducono supporto VIP, costruttore di popup, integrazione con WooCommerce, e strumenti per creare interi temi da zero.

Elementor è perfetto per freelance, blogger, creativi e chiunque stia imparando a creare siti web senza voler affrontare la complessità di strumenti per sviluppatori. Inoltre, l’ecosistema di supporto è ampio: include una documentazione dettagliata, una community attiva, video tutorial su YouTube e supporto tecnico prioritario per gli utenti Pro.

✅ Vantaggi principali:

  • Interfaccia moderna e intuitiva, adatta anche ai principianti assoluti.
  • Oltre 300 template professionali disponibili con i piani Pro.
  • Inclusione di theme builder, form builder, popup builder e supporto WooCommerce.
  • Prezzo accessibile, ideale per piccoli progetti o chi è all’inizio.
  • Supporto multilivello: base per tutti, prioritario per i piani Pro, VIP per gli Agency.

❌ Svantaggi da considerare:

  • Le funzionalità più avanzate (eCommerce, moduli, popup) sono riservate agli utenti Pro.
  • Non è possibile effettuare il whitelabeling, a differenza di Beaver Builder.
  • Alcuni utenti segnalano che la gestione dei numerosi elementi nell’editor può risultare dispersiva in progetti complessi.

Conclusione: Elementor è la scelta migliore per chi desidera un page builder potente, flessibile e facile da usare, senza spendere troppo. È ideale per chi sta ancora esplorando il mondo della creazione di siti web ma vuole risultati professionali fin da subito.

Beaver Builder: a chi è consigliato e perché sceglierlo

Nel confronto tra Elementor vs Beaver Builder, quest’ultimo si conferma come la scelta ideale per agenzie di web design, freelance avanzati e sviluppatori che gestiscono più progetti contemporaneamente. La sua struttura flessibile e i piani pensati per un utilizzo su larga scala lo rendono particolarmente adatto a chi lavora in ambito professionale e ha bisogno di strumenti personalizzabili e scalabili.

Uno dei principali vantaggi distintivi di Beaver Builder è la funzione di white labeling, disponibile a partire dal piano Professional (fino a 50 siti) e presente anche nel piano Unlimited (siti illimitati). Questa funzione permette di personalizzare completamente l’interfaccia del plugin, inserendo il proprio logo e il nome dell’agenzia, rendendolo perfetto per chi desidera offrire un’esperienza brandizzata ai propri clienti.

Altro punto di forza è la gestione multisito e il supporto avanzato a livello di rete, disponibile nei piani superiori, che consente a team e agenzie di gestire strutture complesse con efficienza. Anche la politica di utilizzo su più siti è altamente competitiva: a differenza di Elementor, che impone limiti precisi in base al piano, Beaver Builder permette l’uso su 50 siti (Professional) o illimitati (Unlimited), mantenendo un costo annuale fisso.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare. L’interfaccia di Beaver Builder, pur essendo pulita e funzionale, è meno immediata rispetto a quella di Elementor, che vanta shortcut, menù contestuali e una navigazione più rapida. Inoltre, la libreria di template offerti è più contenuta, e per accedere al generatore di temi avanzato (Beaver Themer) è necessario sottoscrivere un piano a pagamento che lo includa, oppure acquistarlo separatamente se si usa il piano Starter.

✅ Pro:

  • White labeling per personalizzazione avanzata
  • Utilizzo su più siti, fino a illimitati con il piano Unlimited
  • Supporto multisito e opzioni di rete incluse
  • Documentazione solida e community attiva

❌ Contro:

  • Interfaccia meno intuitiva rispetto a Elementor
  • Gamma di template più limitata
  • Beaver Themer non incluso nei piani base

In sintesi, Beaver Builder è consigliato a chi desidera controllo totale, flessibilità nella gestione di più siti e branding personalizzato, rendendolo una scelta strategica per chi lavora nel web design a livello professionale.

Elementor vs Beaver Builder: quale scegliere davvero per il tuo sito WordPress

Dopo aver esaminato ogni aspetto chiave — dall’interfaccia utente alle funzionalità, dai prezzi al supporto — il confronto Elementor vs Beaver Builder dimostra che entrambi i page builder sono strumenti potenti, ma pensati per pubblici leggermente diversi.

Elementor si conferma la scelta ideale per chi desidera iniziare velocemente, con una curva di apprendimento molto bassa e un’interfaccia estremamente intuitiva. Offre una vasta gamma di widget, template dal design professionale, integrazione WooCommerce e un theme builder incluso già nei piani più economici. La struttura dei prezzi parte da soli $49/anno, rendendolo perfetto per singoli utenti, freelance e piccoli business. In più, anche nei piani più accessibili, Elementor non impone limiti alle funzionalità chiave, mantenendo la user experience ricca e versatile.

Beaver Builder, d’altra parte, è pensato con un occhio di riguardo per agenzie e sviluppatori professionisti. I suoi piani partono da $89/anno, ma è con il piano Unlimited da $546/anno che esprime il massimo potenziale: utilizzo su siti illimitati, white labeling, supporto multisito avanzato e accesso a Beaver Themer, incluso in tutti i pacchetti. Pur avendo un’interfaccia meno immediata rispetto a Elementor e un numero più limitato di template predefiniti, offre stabilità, modularità e personalizzazione avanzata, che lo rendono eccellente per progetti su larga scala.

In sintesi, scegli Elementor se cerchi facilità d’uso, velocità e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Scegli Beaver Builder se vuoi maggiore controllo sul branding, gestisci decine di siti o lavori in team su progetti complessi.

Entrambi i page builder sono ottime soluzioni: la vera domanda è quale dei due si adatta meglio al tuo flusso di lavoro, alla tua esperienza e ai tuoi obiettivi digitali.

Domande frequenti su Elementor vs Beaver Builder: guida completa 2025

Elementor vs Beaver Builder: quale offre una versione gratuita più completa?

Entrambi i page builder offrono una versione gratuita, ma Elementor include più widget e template rispetto a Beaver Builder Lite. Se desideri maggiori opzioni senza spendere subito, Elementor può essere la scelta migliore.

Elementor vs Beaver Builder: quale è più facile da usare per principianti?

Elementor vince in termini di facilità d’uso: la sua interfaccia è più intuitiva, con drag-and-drop fluido e scorciatoie da tastiera familiari. Beaver Builder è leggermente più tecnico, ideale per chi ha già esperienza.

Elementor vs Beaver Builder: quale supporta meglio WooCommerce?

Entrambi i page builder supportano WooCommerce, ma Elementor integra più widget specifici per eCommerce già nella versione Pro, facilitando la creazione di negozi online professionali con meno plugin aggiuntivi.

Beaver Builder consente il white labeling dei progetti?

Sì, uno dei grandi vantaggi di Beaver Builder, soprattutto con il piano Unlimited, è la possibilità di fare white labeling. Puoi personalizzare l’interfaccia del builder con il brand della tua agenzia o azienda.

Elementor vs Beaver Builder: quale genera siti più performanti?

Beaver Builder tende a produrre codice HTML più pulito e leggero, riducendo potenzialmente i tempi di caricamento. Tuttavia, Elementor, se ottimizzato correttamente con caching e compressione, resta molto competitivo anche in termini di prestazioni.

Qual è il miglior page builder per siti WordPress multipli?

Se gestisci molti siti, Beaver Builder con i suoi piani Professional e Unlimited offre un vantaggio enorme: puoi usarlo su un numero illimitato di siti, includendo supporto multisito avanzato.

Elementor vs Beaver Builder: quale scegliere?

Elementor rimane la scelta migliore per chi desidera massima flessibilità, semplicità e tantissime funzionalità già pronte all’uso. Beaver Builder è ideale per agenzie e sviluppatori che cercano stabilità, performance e gestione di più progetti professionali.