Hai visitato un sito web dal design accattivante e ti sei chiesto come replicarne l’estetica per il tuo progetto? È probabile che tu abbia pensato di scoprire quale tema utilizza un sito WordPress per ottenere un look simile. Dato il numero sempre crescente di temi disponibili – sia gratuiti che premium – anche se hai una certa familiarità con i più popolari, non è sempre facile riconoscerli a colpo d’occhio.
La buona notizia è che non sei solo in questa ricerca. Sempre più utenti WordPress desiderano individuare i temi utilizzati da altri siti, soprattutto quando trovano layout o combinazioni grafiche particolarmente efficaci. Con i giusti strumenti e metodi, scoprire quale tema utilizza un sito WordPress diventa un’operazione semplice e veloce, realizzabile anche senza particolari competenze tecniche.
In molti casi potresti persino ottenere più informazioni di quelle che ti aspetti: oltre al nome del tema, alcuni strumenti riescono a identificare anche i plugin installati, fornendoti un quadro ancora più completo dell’infrastruttura del sito che stai analizzando.
In questo articolo ci concentreremo proprio su questo: capire cosa sono i temi WordPress e come influiscono sull’aspetto di un sito, per poi passare in rassegna tre metodi pratici per scoprire quale tema WordPress utilizza un sito web. Che tu preferisca strumenti automatici, analisi del codice sorgente o un contatto diretto con l’amministratore del sito, troverai la soluzione più adatta a te.
Se sei pronto a trovare ispirazione o semplicemente vuoi replicare uno stile che ti piace, sei nel posto giusto. Scopri ora come riconoscere il tema dietro a qualsiasi sito WordPress.
Iniziamo!
Cos’è un tema WordPress?
Mentre i plugin WordPress aggiungono funzionalità al tuo sito, il tuo tema gli fornisce il suo aspetto. Decide la combinazione di colori, la navigazione, il layout e molto altro. In quanto tale, questa è una parte importante del tuo sito web.
Sono molte le opzioni tra le quali scegliere. La sola directory dei temi di WordPress al momento in cui scriviamo questo articolo vanta la presenza di 8.301 temi gratuiti.
Se combini questo numero con quelli degli innumerevoli marketplace premium online tipo themeforest, potresti trovarti di fronte a una decisione quasi impossibile. Cercare ispirazione da altri siti web può essere un’idea intelligente per restringere la scelta.
Se trovi un sito con un aspetto eccezionale, potresti chiederti “Che tema è questo?”. Rispondere a questa domanda può aiutarti a trovare nuovi design che non conoscevi o mostrare il potenziale di quelli che conosci. In ogni caso, può essere un punto di partenza efficace per la creazione del tuo sito.
Come vengono utilizzati i temi WordPress?
Il tuo tema WordPress conferisce al tuo sito la sua caratteristica estetica. Come già accennato, determina la disposizione del contenuto e specifica elementi di stile chiave come font, combinazione di colori ed altro. In alcuni casi, può anche fornire funzionalità specifiche tramite widget o funzionalità uniche come gli slider di immagini.
Alcuni temi sono persino progettati specificamente per determinati settori. Se ad esempio desideri aprire un blog di viaggi, potresti iniziare la ricerca di temi WordPress progettati a tale scopo . Questo può essere particolarmente utile se stai cercando un’opzione che richiede una minima personalizzazione.
Un tema è uno strumento potente per creare la presenza online del tuo brand. Tuttavia, potresti non essere sempre sicuro di cosa hai bisogno finché non lo vedi su un altro sito. Pertanto, capire quale tema sta utilizzando un sito web può aiutarti a scoprire esattamente quali funzionalità e design stai cercando.
Scoprire quale tema utilizza un sito WordPress: da dove iniziare
In alcuni casi potresti essere fortunato: il sito WordPress che ti interessa mostra i crediti del tema direttamente nel footer della pagina. Tuttavia, questo non accade sempre. Prima di procedere oltre, verifica attentamente se il nome del tema è visibile in fondo al sito. Se non trovi alcuna indicazione, non preoccuparti. Esistono tre metodi affidabili per scoprire quale tema utilizza un sito WordPress, anche in assenza di informazioni evidenti.
1) Utilizza uno strumento online di rilevamento dei temi
Capire quale tema sta utilizzando un sito web è un’attività abbastanza conosciuta. Pertanto, sono stati creati diversi motori di ricerca per rispondere a questa domanda. Tutto ciò di cui hai bisogno è l’URL del sito che ti interessa.
Il tuo primo passo sarà scegliere uno strumento online adatto alle tue esigenze. Per questa procedura dettagliata, utilizzeremo lo strumento What WordPress Theme Is That :
Ci piace questo strumento perché restituisce anche un elenco dei plugin installati sul sito. Questo può aiutarti a trovare modi creativi per utilizzare temi e plugin insieme. Tuttavia, ci sono altri strumenti di qualità disponibili, come WPThemeDetector e BuiltWith .
Una volta scelto uno strumento, inserisci l’URL del sito web di cui vuoi conoscere il tema. Il risultato dovrebbe essere tipo questo:
In pochi secondi, lo strumento restituisce tutte le informazioni sul tema WordPress utilizzato dal sito in questione, in questo caso GeneratePress. Oltre al nome del tema, lo strumento proverà anche a fornire altri dettagli utili come l’autore e la home page del tema.
TAd ogni modo, i risultati potrebbero non essere sempre come quelli mostrati sopra. Ad esempio, la ricerca di un sito che utilizza un tema altamente personalizzato o una soluzione proprietaria potrebbe non funzionare. In tal caso, puoi sempre provare gli altri metodi descritti di seguito.
2) Cerca nel codice sorgente del sito
Puoi anche scoprire il tema attivo di un sito esaminando il suo codice sorgente. Questo muro di codice potrebbe spaventare ma fortunatamente non dovrai farci molto. Puoi semplicemente accedervi e cercarlo come un documento di testo.
Per iniziare, vai al sito che ti interessa. Una volta lì, fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della pagina. Seleziona Visualizza sorgente pagina nella parte inferiore del menu visualizzato. Si aprirà una pagina simile a questa:
Quindi, cerca la riga di codice simile a questa:https://sitoweb.it/wp-content/themes/nometema/style.css? dove sitoweb.it sarà l’URL del sito che stai visitando e nometema sarà il titolo del tema che sta attualmente utilizzando. Questo codice includerà anche un clink.
Puoi seguirlo se vuoi maggiori informazioni:
Troverai il nome del tema nella parte superiore della schermata risultante. Di seguito troverai ulteriori informazioni, come la versione su cui è in esecuzione e la licenza in uso.
3) Contatta il proprietario del sito
Se non sei interessato a nessuno dei metodi precedenti o se li hai provati senza successo, puoi seguire anche un’altra opzione: contattare il proprietario del sito. La community di WordPress è piena di utenti che sono spesso felici di condividere i loro trucchi del mestiere. Un messaggio è un modo semplice per ottenere una risposta.
Anche una semplice e-mail con “Quale tema utilizza questo sito web?” nella riga dell’oggetto può aiutarti a portare a termine il lavoro. Fare domande può anche essere una preziosa opportunità per fare rete con altri professionisti nella tua nicchia.
Dopo aver trovato il tema e averlo applicato al tuo sito, potresti volerlo personalizzare il più possibile. Design già conosciuti sono spesso una scelta intelligente, ma possono anche rendere più difficile distinguersi dalla massa. Prendi in considerazione l’utilizzo di una combinazione di colori personalizzata o la modifica dei font del tuo sito per modificarlo.
Leggi anche: Come identificare quale font utilizza un sito web
Conclusione: come scoprire quale tema utilizza un sito WordPress
WordPress offre possibilità praticamente illimitate per progettare e personalizzare un sito web, adattandolo a qualsiasi esigenza estetica o funzionale. Tuttavia, questa vastissima scelta di temi disponibili può rendere complicato scoprire quale tema utilizza un sito WordPress, soprattutto quando si è colpiti da un design efficace e si desidera replicarlo.
Fortunatamente, esistono diversi approcci per risolvere questo dubbio in modo rapido ed efficiente, anche se non si hanno competenze tecniche approfondite. Durante la lettura di questa guida, abbiamo analizzato tre metodi semplici e accessibili per identificare il tema WordPress attivo su un sito web.
Il primo metodo prevede l’utilizzo di strumenti online progettati proprio per rilevare automaticamente il tema e i plugin installati. Servizi come “What WordPress Theme Is That” restituiscono informazioni utili inserendo semplicemente l’URL del sito di tuo interesse.
Il secondo metodo consiste nel consultare il codice sorgente del sito web. Accedendo alla struttura HTML della pagina, è possibile individuare riferimenti al tema utilizzato, come il nome del tema nella directory dei file o nei fogli di stile CSS.
Infine, se le opzioni precedenti non forniscono risultati utili, è sempre possibile contattare direttamente il proprietario del sito web. Molti sviluppatori o webmaster sono disposti a condividere informazioni sul tema utilizzato, soprattutto all’interno della comunità WordPress.
In sintesi, anche se WordPress consente una personalizzazione così ampia da rendere difficile riconoscere un tema a prima vista, esistono soluzioni concrete per scoprire quale tema utilizza un sito WordPress in pochi passaggi. Trovare la giusta ispirazione grafica per il tuo sito è possibile, e con gli strumenti giusti, lo sarà in modo semplice e veloce.
Buon lavoro!