Apri WordPress. Tema installato. E poi… il vuoto.
Una pagina bianca che ti guarda, mentre tu ti chiedi: “E ora da dove comincio?”.
Tranquillo: non sei l’unico. Ogni giorno migliaia di creator, freelancer e imprenditori digitali si ritrovano lì, davanti a quello stesso punto di partenza. E la risposta non è un programmatore da migliaia di euro. La risposta si chiama page builder.
Nel 2025, i page builder non sono più semplici plugin di drag & drop: sono vere piattaforme di costruzione, strumenti completi che ti permettono di creare siti professionali, performanti e visivamente impeccabili — anche se non hai mai scritto una riga di codice. E no, non parliamo di “builder generici”: parliamo dei migliori page builder per WordPress, quelli che hanno fatto evolvere il concetto stesso di design web.
Ma come scegliere il giusto page builder in un mercato che cambia di mese in mese?
Qual è quello che ti permette di costruire una landing page che converte davvero?
E quale ti dà libertà creativa totale senza rallentare il caricamento del sito?
In questa guida aggiornata al 2025, testata e scritta per chi non ha tempo da perdere, abbiamo raccolto i 7 page builder più potenti e utilizzati su WordPress, ciascuno con pro, contro, scenari d’uso reali e una comparativa finale pronta da consultare prima di decidere. Che tu stia progettando un blog personale, un sito vetrina, un eCommerce o una piattaforma di servizi, troverai lo strumento giusto per trasformare una pagina bianca in un sito che lavora per te.
Sì, oggi puoi costruire un sito intero in meno di un pomeriggio. Ma per farlo, ti serve il page builder giusto.
E no, non c’è una risposta universale. C’è una risposta per te.
Scorri, confronta, scegli. Il primo clic verso il tuo sito perfetto parte da qui.
Elementor: Il Page Builder WordPress più Popolare e Intelligente del 2025
Tra tutti i page builders in circolazione, ce n’è uno che è riuscito a imporsi con forza, anno dopo anno, aggiornamento dopo aggiornamento: Elementor. Nel 2025 non è più “solo” un plugin di successo, è diventato una vera e propria piattaforma creativa all-in-one. Un wordpress page builder progettato per chi vuole costruire un sito professionale senza passare ore dietro al codice. Ma cosa lo rende così dominante nel panorama WordPress? E quando conviene davvero sceglierlo?
Cosa rende Elementor così amato dai creator
Elementor è sinonimo di libertà visiva. Il suo editor front-end in tempo reale ti permette di trascinare e modificare ogni elemento direttamente sulla pagina, vedendo subito il risultato finale. Non c’è bisogno di salvare e ricaricare: tutto è immediato, fluido, reattivo. Questo lo rende perfetto per chi vuole sperimentare, testare layout e creare senza interruzioni.
Nel 2025, però, Elementor ha fatto un salto in avanti decisivo con l’integrazione di Elementor AI: una suite di strumenti intelligenti che suggerisce headline, colori, copy e sezioni basate sul contenuto della pagina. È come avere un micro-team creativo a portata di clic. Non sorprende che venga usato da blogger, ecommerce manager, agenzie e anche designer esperti: la sua capacità di accelerare il flusso di lavoro è reale.
Inoltre, la versione gratuita di Elementor è una delle più generose sul mercato: offre già tutto quello che serve per costruire una homepage completa. Ma è con la versione Pro che si sbloccano le funzioni davvero potenti: motion effects, popup builder, custom header/footer e widget avanzati per il marketing. Elementor non è solo il page builder più popolare — è anche uno dei più scalabili.
Quando conviene usare Elementor (e quando no)
Elementor è perfetto per chi desidera massimo controllo creativo con minimo sforzo tecnico. Se vuoi costruire pagine dall’impatto visivo forte, completamente responsive e ottimizzate anche lato SEO, è una scelta vincente. È ideale per progetti che devono partire in tempi rapidi: landing page, blog professionali, siti per eventi, pagine di vendita. Se hai in mente un sito “pronto ieri”, Elementor è uno dei pochi page builder che ti consente di arrivarci… oggi.
Ma ha anche dei limiti. È un plugin potente, e come tale può diventare pesante se sovraccaricato di effetti o plugin esterni. Inoltre, se vuoi un controllo avanzato del codice, potresti sentirti un po’ vincolato. Elementor è costruito per semplificare, non per complicare: se sei un developer puro, potresti preferire soluzioni come Oxygen o Breakdance.
In sintesi? Elementor è lo strumento giusto se vuoi risultati professionali in tempi brevi, senza diventare uno sviluppatore. Ma se cerchi ultra-personalizzazione a livello di codice, potresti guardare altrove.
Per chi è ideale:
Chi vuole creare siti WordPress moderni, dinamici e 100% responsive con una curva di apprendimento rapida. Perfetto per freelance, blogger, marketer e imprenditori digitali.
Evita se cerchi:
Controllo avanzato del codice o un page builder leggerissimo da caricare anche su server molto limitati.
Vuoi scoprire perché milioni di siti WordPress usano Elementor per creare pagine straordinarie, veloci e responsive? Leggi subito la nostra recensione aggiornata di Elementor Page Builder 2025 e trova tutti i pro, i contro e i consigli pratici per usarlo al massimo delle sue potenzialità.
Divi: Design Creativo e Controllo Totale in un Solo Tool
Nel panorama dei page builder WordPress, Divi si distingue nel 2025 come una soluzione completa che unisce creatività, performance e innovazione. Sviluppato da Elegant Themes, Divi offre un’esperienza di progettazione visiva avanzata, potenziata da intelligenza artificiale, e una serie di strumenti che lo rendono ideale per una vasta gamma di utenti, dai freelance alle agenzie. Con l’introduzione di Divi 5, il builder ha subito una trasformazione significativa, migliorando la velocità, la scalabilità e l’estensibilità, grazie a una nuova API che consente lo sviluppo di funzionalità più rapide e con meno bug .
Editor visuale front-end e libreria di layout potenti
Divi offre un editor visivo front-end che permette di costruire e modificare pagine in tempo reale, con un’interfaccia intuitiva che elimina la necessità di codifica. Con oltre 200 elementi e 2.000 layout predefiniti, gli utenti possono creare design professionali rapidamente. La funzione “Quick Sites” consente di avviare siti completi in pochi minuti, mentre “Divi Cloud” offre uno spazio di archiviazione per i progetti, facilitando la collaborazione e la gestione dei contenuti .
Divi nel 2025: per chi è davvero la scelta giusta?
Divi è ideale per designer e sviluppatori che cercano un wordpress page builder flessibile e ricco di funzionalità. Le nuove integrazioni con l’intelligenza artificiale, come “Divi AI“, permettono di generare layout completi, testi e immagini basati su prompt, accelerando il processo di creazione dei siti . Tuttavia, per progetti che richiedono un controllo del codice più granulare, strumenti come Oxygen o Breakdance potrebbero essere più adatti.
Per chi è ideale:
Designer e creativi che vogliono una piattaforma visuale potente, con layout professionali e animazioni pronte all’uso. Ottimo per chi cerca una licenza lifetime.
Evita se cerchi:
Un builder ultra-performante in termini di velocità o se vuoi totale controllo sul codice CSS e JS.
Cerchi un page builder WordPress che unisca design avanzato, effetti visivi e controllo totale senza scrivere codice? Scopri la nostra recensione completa di Divi Page Builder 2025 e capisci se è lo strumento giusto per creare il tuo sito con stile, performance e massima libertà creativa.
Beaver Builder: Stabilità e Performance per Progetti Professionali
Nel mondo dei page builder WordPress, Beaver Builder si distingue nel 2025 come una soluzione solida e affidabile, ideale per professionisti e agenzie che cercano controllo e performance. Con l’aggiornamento alla versione 2.9, Beaver Builder ha introdotto miglioramenti significativi in termini di velocità, compatibilità e funzionalità, consolidando la sua posizione tra i migliori strumenti per la creazione di siti web.
Perché le agenzie continuano a preferirlo
Beaver Builder è apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e per la pulizia del codice generato, che garantisce siti leggeri e veloci. La sua compatibilità con una vasta gamma di temi e plugin lo rende una scelta versatile per progetti di diversa natura. Inoltre, la possibilità di salvare e riutilizzare moduli e layout facilita il lavoro su più progetti, ottimizzando i tempi di sviluppo.
Le agenzie trovano in Beaver Builder un alleato affidabile grazie alla sua stabilità e alla capacità di gestire progetti complessi senza compromettere le performance. La struttura modulare e l’attenzione alla compatibilità lo rendono ideale per ambienti professionali dove la qualità del codice e la facilità di manutenzione sono fondamentali.
Come costruire un sito WordPress veloce con Beaver
Per creare un sito WordPress performante con Beaver Builder, è importante seguire alcune best practice. Utilizzare layout semplici e ottimizzati, evitare l’eccesso di moduli e animazioni, e sfruttare le funzionalità integrate per la gestione dei contenuti dinamici. Inoltre, l’integrazione con plugin di caching e ottimizzazione delle immagini può contribuire a migliorare ulteriormente la velocità del sito.
Beaver Builder offre anche strumenti avanzati per la personalizzazione del design, consentendo di creare siti unici senza sacrificare le performance. La possibilità di lavorare direttamente sul front-end e di visualizzare in tempo reale le modifiche facilita il processo di sviluppo e permette di ottenere risultati professionali in tempi ridotti.
Per chi è ideale:
Agenzie e professionisti che vogliono costruire siti affidabili, leggeri e facilmente manutenibili nel tempo. Ideale per chi lavora su più progetti contemporaneamente.
Evita se cerchi:
Effetti visivi avanzati, motion design o una libreria ricchissima di template predefiniti.
Vuoi creare un sito WordPress professionale, veloce e stabile anche senza essere uno sviluppatore? Scopri la nostra recensione completa di Beaver Builder 2025 e perché viene scelto da agenzie e professionisti per progetti di qualità con codice pulito e prestazioni top.
Brizy: Minimalismo Creativo per Landing Page e Progetti Veloci
Nel panorama dei page builder WordPress, Brizy si distingue nel 2025 come una soluzione intuitiva e potente, ideale per chi desidera creare siti web professionali senza complicazioni tecniche. Con un’interfaccia drag-and-drop reattiva e una vasta libreria di blocchi predefiniti, Brizy consente di costruire pagine accattivanti in pochi minuti. Le recenti integrazioni con l’intelligenza artificiale e le funzionalità di collaborazione avanzate lo rendono una scelta eccellente per freelance, agenzie e imprenditori digitali.
Brizy Cloud e builder semplificato: vantaggi reali
Brizy offre una piattaforma cloud che permette di progettare e pubblicare siti web direttamente online, eliminando la necessità di hosting esterni. Questa soluzione semplifica il processo di sviluppo, rendendolo accessibile anche a chi non ha competenze tecniche. La versione 2.6.11 introduce miglioramenti significativi, tra cui una maggiore velocità di caricamento e una gestione ottimizzata delle immagini. Inoltre, l’integrazione con strumenti come Airtable e Google Sheets consente di creare contenuti dinamici aggiornabili in tempo reale.
Quando scegliere Brizy invece di Elementor o Divi
Brizy è ideale per progetti che richiedono rapidità e semplicità, come landing page, siti vetrina e blog personali. La sua interfaccia intuitiva e le funzionalità avanzate lo rendono una valida alternativa a Elementor e Divi, soprattutto per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e facilità d’uso. Tuttavia, per progetti più complessi o che richiedono personalizzazioni approfondite, strumenti come Oxygen o Breakdance potrebbero offrire maggiore flessibilità.
Per chi è ideale:
Chi vuole lanciare rapidamente landing page, siti vetrina o blog personali con un editor drag & drop semplice e diretto. Perfetto per freelance e solopreneur.
Evita se cerchi:
Massima personalizzazione o funzionalità complesse da agenzia.
WPBakery: Il Page Builder Storico che si Reinventa nel 2025
WPBakery, precedentemente noto come Visual Composer, è stato uno dei pionieri nel mondo dei page builder per WordPress. Nel 2025, continua a essere una scelta popolare per molti utenti grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla vasta gamma di funzionalità. Con aggiornamenti recenti, WPBakery ha introdotto nuove caratteristiche che lo rendono ancora più competitivo nel panorama attuale dei page builders.
Funzionalità chiave e miglioramenti recenti
WPBakery offre sia un editor front-end che back-end, permettendo agli utenti di costruire pagine in tempo reale o lavorare dietro le quinte, a seconda delle preferenze. La libreria di elementi è vasta, includendo moduli per testi, immagini, pulsanti, icone e molto altro. Recentemente, sono stati introdotti miglioramenti significativi, come l’integrazione di Font Awesome 7, un nuovo elemento per Google Maps e un’API per l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Questi aggiornamenti mirano a migliorare l’accessibilità, la compatibilità e l’esperienza utente complessiva.
Quando scegliere WPBakery per il tuo progetto WordPress
WPBakery è ideale per utenti che cercano un wordpress page builder stabile e ricco di funzionalità. È particolarmente utile per chi lavora con temi premium che lo includono di default, offrendo un’esperienza di costruzione coerente e integrata. Tuttavia, è importante notare che, rispetto ad altri page builders moderni, WPBakery potrebbe avere una curva di apprendimento leggermente più ripida e un’interfaccia meno fluida. Nonostante ciò, per progetti che richiedono un controllo dettagliato e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, WPBakery rimane una scelta solida.
Per chi è ideale:
Chi utilizza temi premium che lo integrano di default e desidera rimanere in un ambiente stabile e familiare, anche con siti datati.
Evita se cerchi:
Un’esperienza di editing moderna, fluida e ottimizzata per dispositivi mobili.
Oxygen Builder: Controllo Totale e Performance Estreme per Siti WordPress su Misura
Nel panorama dei page builder WordPress, Oxygen si distingue nel 2025 come una soluzione avanzata per sviluppatori e designer che cercano il massimo controllo sul codice e sulle prestazioni. Con l’introduzione della versione 6, Oxygen offre un ambiente di sviluppo visivo che consente di progettare siti web altamente personalizzati, mantenendo una struttura di codice pulita e semantica. Questo lo rende ideale per progetti complessi che richiedono precisione, scalabilità e ottimizzazione SEO.
Perché Oxygen è il page builder preferito dagli sviluppatori avanzati
Oxygen si differenzia da altri page builders per la sua filosofia orientata al codice. Elimina la necessità di un tema WordPress, permettendo di costruire l’intero sito da zero con un’interfaccia visiva che riflette direttamente le proprietà CSS. La versione 6 introduce funzionalità come il supporto completo per variabili CSS, un sistema avanzato di componenti riutilizzabili e un motore di interazioni potenziato, offrendo una flessibilità senza precedenti. Inoltre, la generazione di codice leggero e ottimizzato garantisce tempi di caricamento rapidi e una migliore esperienza utente.
Quando scegliere Oxygen per il tuo progetto WordPress
Oxygen è la scelta ideale per sviluppatori e agenzie che necessitano di un controllo granulare sul design e sulla funzionalità del sito. È particolarmente adatto per progetti che richiedono una struttura personalizzata, integrazione con dati dinamici e un’ottimizzazione delle prestazioni. Tuttavia, la sua curva di apprendimento più ripida lo rende meno adatto per principianti o per chi cerca soluzioni rapide e preconfezionate. Se il tuo obiettivo è costruire un sito WordPress altamente performante e completamente personalizzato, Oxygen rappresenta una delle migliori opzioni disponibili nel 2025.
Per chi è ideale:
Sviluppatori e designer avanzati che vogliono controllo totale su HTML, CSS, JS e performance. Ottimo per siti custom ad alta complessità.
Evita se cerchi:
Un’interfaccia user-friendly o un approccio plug & play per creare pagine rapidamente.
Sei uno sviluppatore o designer alla ricerca del massimo controllo su WordPress e prestazioni ultra ottimizzate? Leggi subito la nostra recensione aggiornata di Oxygen Page Builder 2025 e scopri perché è il page builder ideale per progetti avanzati, modulari e ad alto impatto tecnico.
Breakdance: Il Page Builder WordPress che Unisce Potenza e Semplicità nel 2025
Nel panorama dei page builder per WordPress, Breakdance si distingue nel 2025 come una soluzione innovativa che combina potenza e semplicità. Progettato per offrire un’esperienza di costruzione fluida e intuitiva, Breakdance consente di creare siti web professionali senza la necessità di conoscenze approfondite di codifica. Con un’interfaccia drag-and-drop reattiva e una vasta libreria di elementi predefiniti, è ideale per sviluppatori, designer e imprenditori digitali che cercano efficienza e flessibilità.
Interfaccia Intuitiva e Funzionalità Avanzate
Breakdance offre un editor visivo che permette di costruire e modificare pagine in tempo reale, con un’interfaccia intuitiva che elimina la necessità di codifica. Con oltre 120 elementi predefiniti, inclusi moduli per testi, immagini, pulsanti, icone e molto altro, gli utenti possono creare design professionali rapidamente. La piattaforma supporta anche la creazione di layout personalizzati, consentendo una maggiore flessibilità nella progettazione del sito.
Quando Scegliere Breakdance per il Tuo Progetto WordPress
Breakdance è ideale per chi cerca un wordpress page builder che offra un equilibrio tra facilità d’uso e funzionalità avanzate. È particolarmente utile per progetti che richiedono una rapida implementazione, come landing page, siti vetrina e blog personali. Tuttavia, per progetti più complessi o che richiedono personalizzazioni approfondite, strumenti come Oxygen o Divi potrebbero offrire maggiore flessibilità. In sintesi, se desideri un page builder che unisca potenza, semplicità e un’interfaccia utente moderna, Breakdance rappresenta una scelta eccellente nel 2025.
Per chi è ideale:
Utenti intermedi o avanzati che cercano un builder moderno, potente, con interfaccia intuitiva e pieno supporto WooCommerce.
Evita se cerchi:
Uno strumento super semplificato per principianti totali o progetti minimal.
Come Scegliere il Page Builder Giusto per il Tuo Progetto (senza Rimpianti)
Scegliere un page builder nel 2025 non è una questione di moda o marketing: è una decisione strategica. Ogni builder ha la sua anima, il suo stile, il suo potenziale. Il segreto? Capire prima cosa vuoi costruire — e solo dopo scegliere lo strumento più adatto. Perché non tutti i progetti hanno bisogno dello stesso approccio. E no, non esiste “il migliore in assoluto”, ma esiste il migliore per te.
Sito vetrina, blog, eCommerce o landing? Ecco quale builder usare
Se stai progettando un sito vetrina elegante, veloce e orientato all’immagine, Brizy o Divi potrebbero essere le opzioni ideali: focus sul design, interfaccia pulita, tempi di sviluppo rapidi.
Per chi vuole lanciare un blog professionale, Elementor resta imbattibile: struttura flessibile, widget personalizzati, compatibilità perfetta con i migliori temi WordPress.
Hai un eCommerce o vuoi integrare un sistema di vendita? Qui serve potenza: Elementor Pro o Breakdance ti offrono moduli WooCommerce avanzati e controllo su ogni parte della pagina.
Se invece il tuo obiettivo è creare landing page che convertono, semplici e performanti, Beaver Builder può darti stabilità e velocità senza sacrificare la personalizzazione. E se sei un developer? Oxygen ti aspetta con codice pulito e personalizzazione totale.
Tool gratuito o premium? Scelta pratica in base al tuo obiettivo
Se sei agli inizi e vuoi testare il terreno, la versione gratuita di Elementor è più che sufficiente per creare un sito solido e ben fatto. Anche Brizy Free offre una buona base per partire. Ma se hai ambizioni più alte — funnel di vendita, ottimizzazione SEO spinta, animazioni avanzate — passare alla versione Pro di un page builder WordPress ti farà risparmiare tempo, stress e risultati mediocri.
Ricorda: il costo iniziale di un builder premium si ripaga in ore risparmiate, performance superiori e clienti più felici.
Il consiglio? Parti con uno strumento che ti faccia crescere: non quello che ti limita, ma quello che ti dà margine.
Hai capito che tipo di sito vuoi creare? Perfetto.
Ora guarda questa infografica comparativa dei page builder WordPress 2025: una tabella visiva chiara, veloce e completa per confrontare funzionalità, facilità d’uso, performance e prezzi in un colpo solo.
Confronto Finale: Qual è il Page Builder WordPress Migliore nel 2025?
Nel 2025, la scelta del miglior page builder WordPress dipende dalle specifiche esigenze del tuo progetto. Ogni builder offre caratteristiche uniche che lo rendono più adatto a determinati scopi. Di seguito, un confronto tra i principali strumenti disponibili:
Elementor vs Divi vs Beaver Builder: Chi Vince e Perché
- Elementor: Con la sua interfaccia intuitiva e una vasta gamma di widget, Elementor è ideale per chi cerca flessibilità e facilità d’uso. Offre una versione gratuita con funzionalità base e una versione Pro con opzioni avanzate.
- Divi: Conosciuto per i suoi design eleganti e la vasta libreria di layout predefiniti, Divi è perfetto per chi desidera creare siti visivamente accattivanti. Il suo modello di pricing a pagamento unico lo rende conveniente per progetti a lungo termine.
- Beaver Builder: Apprezzato per la sua stabilità e codice pulito, Beaver Builder è una scelta solida per sviluppatori e agenzie che necessitano di un builder affidabile e performante.
In conclusione, la scelta del miglior page builder WordPress dipende dalle tue esigenze specifiche:
- Per facilità d’uso e versatilità: Elementor o Brizy
- Per design avanzati e layout predefiniti: Divi
- Per stabilità e codice pulito: Beaver Builder
- Per controllo totale e performance: Oxygen
- Per un equilibrio tra potenza e semplicità: Breakdance
Valuta attentamente le caratteristiche di ciascun builder in relazione alle tue necessità per fare la scelta più appropriata.
Ecco una tabella comparativa aggiornata dei migliori page builder WordPress del 2025, con valutazioni sintetiche su facilità d’uso, performance, compatibilità WooCommerce, prezzo e profilo utente ideale. Un colpo d’occhio che ti aiuta a decidere in pochi secondi.
Page Builder | ⭐ Facilità d’Uso | ⚡ Performance | WooCommerce | Prezzo | Ideale per |
---|---|---|---|---|---|
Elementor | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐☆ | Completo | 49€ | Tutti |
Divi | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐☆ | Avanzato | 89€ (una tantum) | Designer |
Beaver Builder | ⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐☆ | Base | 99€ | Agenzie |
Brizy | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐☆ | Discreto | 49€ | Freelance |
WPBakery | ⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐☆ | Base | 64€ | Utenti base |
Oxygen | ⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Avanzato | 129€ | Sviluppatori |
Breakdance | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐☆ | Completo | 149€ | Designer & Dev |
Conclusione: Inizia a Creare con il Page Builder Perfetto per Te
Siamo partiti da una pagina bianca. Ora davanti a te hai una mappa chiara: i 7 migliori page builder WordPress del 2025, ognuno con la propria identità, i propri punti di forza, e il proprio perché. Elementor per la flessibilità e la community; Divi per la creatività visiva; Beaver Builder per la stabilità; Brizy per la velocità; WPBakery per la continuità nei template; Oxygen per il controllo totale; Breakdance per l’equilibrio tra potenza e semplicità. Non esiste un solo vincitore. Esiste la scelta giusta per il tuo progetto, le tue competenze e i tuoi obiettivi.
Ogni page builder che hai incontrato in questa guida è stato progettato per semplificarti la vita, per permetterti di costruire un sito professionale senza dipendere da uno sviluppatore o perdere settimane dietro al codice. Ma attenzione: semplicità non vuol dire banalità. Questi strumenti, se usati bene, ti permettono di costruire qualcosa di solido, veloce, bello — e soprattutto tuo.
Hai un blog da lanciare? Parti da Elementor Free o Brizy.
Vuoi creare un sito business o eCommerce? Investi in Divi o Breakdance.
Cerchi ottimizzazione tecnica e zero compromessi? Oxygen è quello che fa per te.
La cosa più importante? Iniziare. Non aspettare il momento perfetto. Il sito perfetto non esiste, ma esiste un sito che cresce con te, che evolve, che comunica davvero il tuo messaggio. E con lo strumento giusto, puoi iniziare oggi — non quando “sarai pronto”, ma quando decidi che è il momento.
Smetti di rimandare. Apri WordPress. Scegli il builder che hai capito ti assomiglia di più.
E costruisci. Trascina, personalizza, pubblica. Il primo clic non lo farà nessun altro al posto tuo.
Adesso hai tutto quello che ti serve per cominciare davvero.
Domande Frequenti sui Page Builder WordPress nel 2025
Cos’è un page builder per WordPress?
Un page builder è uno strumento che ti permette di creare e personalizzare le pagine del tuo sito WordPress tramite un sistema drag & drop. Grazie a un’interfaccia visuale intuitiva, puoi costruire layout complessi senza scrivere una riga di codice.
Qual è il miglior page builder WordPress nel 2025?
Non esiste un vincitore assoluto. Elementor è il più completo e versatile, Oxygen offre prestazioni top e controllo totale, Divi punta tutto sul design e Breakdance è il giusto equilibrio tra potenza e semplicità. La scelta dipende dal tipo di progetto.
Meglio usare un page builder gratuito o premium?
Se sei alle prime armi, un page builder gratuito come Elementor Free può bastare. Ma per funzioni avanzate, automazioni e personalizzazione spinta, le versioni premium sono un investimento che vale ogni euro.
Un page builder rallenta il sito WordPress?
Dipende. Alcuni page builder possono appesantire le pagine se usati senza criterio. Tuttavia, soluzioni come Beaver Builder e Oxygen sono ottimizzate per garantire prestazioni elevate anche su hosting condivisi.
Qual è il page builder più facile da usare?
Se cerchi semplicità assoluta, Brizy è l’opzione più minimal e immediata. Anche Elementor è estremamente user-friendly e adatto a chi parte da zero.