WordPress è un popolare sistema di gestione dei contenuti (CMS) che alimenta una parte enorme dei siti web esistenti oggi. Secondo Kinsta, WordPress detiene 62,1% del mercato CMS condividere, che rappresenta circa il 43% di tutti i siti web su Internet.
Le ragioni principali per cui WordPress è diventato la scelta migliore per la creazione di siti web sono la sua flessibilità, scalabilità e l’ampio ecosistema. Semplifica la gestione eliminando la necessità di programmazione.
Ma avere un sito WordPress non basta a garantire il successo. C’è una differenza significativa tra un sito web che funziona e uno che offre un’esperienza utente davvero fluida e piacevole.
Se hai un sito web WordPress o hai intenzione di crearne uno, sei nel posto giusto. In questo articolo del blog, condivideremo alcuni semplici consigli che possono aiutarti a migliorare l’esperienza del tuo sito web WordPress.
Migliora la velocità e le prestazioni del sito web
La velocità è la prima impressione che i visitatori hanno quando atterrano sul tuo sito web WordPress. E credici, nessuno aspetterà il tuo sito se impiega troppo tempo a caricarsi. Anzi, anche solo pochi secondi di ritardo possono frustrare gli utenti e portare a tassi di rimbalzo elevati. Di seguito, abbiamo condiviso alcune strategie che possono aiutarti a migliorare la velocità del tuo sito web e le prestazioni generali di caricamento.
1. Scegli un provider di hosting affidabile
Il tuo piano di hosting è uno degli elementi più importanti che influiscono direttamente sulla velocità del sito. Non importa quanto tu abbia ottimizzato la velocità del tuo sito web, se i server di hosting sono lenti e subiscono frequenti tempi di inattività, questo si rivelerà un problema.
I problemi di hosting si verificano in genere quando si opta per un piano condiviso. Tali piani hanno risorse limitate e un calo delle prestazioni durante le ore di punta. Se il tuo sito web è ospitato su un piano condiviso, valuta la possibilità di passare a un piano di hosting gestito. In genere, questi piani includono la memorizzazione nella cache integrata e offrono tempi di risposta del server migliorati.
Quando si imposta un cambio di hosting, è importante impostare con attenzione i record DNS, in particolare i record NS (name server) e A. Un singolo errore può causare il crash del sito web. È sempre meglio controllare lo stato di propagazione del DNS dopo un cambio di hosting.
Eseguendo il tuo dominio tramite un Controllo DNS, potrai vedere quali record vengono risolti per il tuo nome di dominio sui server globali. Tuttavia, tieni presente che in genere occorrono fino a 48 ore affinché i nuovi record si propaghino su tutti i server.
2. Utilizzare la memorizzazione nella cache in modo efficace
La memorizzazione nella cache memorizza parti del tuo sito web in modo che i visitatori non debbano ricaricare tutto ogni volta che lo visitano. La memorizzazione nella cache, se utilizzata in modo efficace, riduce i tempi di caricamento. Solitamente, sono due i tipi di memorizzazione nella cache:
- Memorizzazione nella cache lato browser
- Caching lato server
La memorizzazione nella cache del browser salva i file statici (come immagini, CSS e script) direttamente sul dispositivo dell’utente. Mentre la memorizzazione nella cache lato server funziona a livello di host, aiuta a generare versioni più veloci delle pagine web prima di inviarle ai visitatori.
Esistono diversi plugin di WordPress che puoi utilizzare per impostare efficacemente il processo di caching. Tra le opzioni più popolari ci sono:
- WP Rocket
- Cache LiteSpeed
- Cache totale W3
Per quanto riguarda la cache lato hosting, la maggior parte degli host gestiti include già la memorizzazione nella cache, che puoi svuotare/cancellare direttamente dal pannello di hosting.
3. Ottimizza immagini e contenuti multimediali
Anche le immagini di grandi dimensioni e le dimensioni di altri file multimediali influiscono sulla velocità di un sito web. Una buona strategia adottata dal mercato è la pubblicazione di immagini in formato WebP, poiché solitamente ha dimensioni inferiori rispetto ad altri formati.
Inoltre, sono disponibili numerosi plugin di WordPress per aiutarti a ottimizzare le immagini. Due di questi plugin popolari sono Imagify e TinyPNG. Installare questi plugin sul tuo sito web può aiutarti a migliorarne le prestazioni complessive.
4. Rete di distribuzione dei contenuti (CDN)
Una rete per la distribuzione di contenuti (CDN) è una rete di server distribuiti a livello globale. Invece di richiedere a ogni visitatore di connettersi al server di hosting (che potrebbe trovarsi dall’altra parte del mondo), una CDN fornisce versioni memorizzate nella cache del sito dal server più vicino.
Configurare una CDN sul tuo sito web può migliorarne le prestazioni complessive. Puoi facilmente configurare una CDN sul tuo sito web utilizzando piattaforme popolari come Cloudflare.
Oltre alla velocità, un altro elemento che frustra i visitatori del sito web è la complessità della navigazione. Quando i visitatori trovano un sito web complesso da navigare, se ne vanno. Ma se la navigazione del tuo sito WordPress è semplice, i visitatori rimarranno più a lungo.
5. Strutture del menu
Il menu principale, solitamente situato nell’intestazione, è la prima cosa che un visitatore vede sullo schermo quando atterra sul tuo sito web. Molti commettono l’errore di aggiungere troppi elementi, inclusi i link, al menu principale. Ebbene, invece di essere utile, è la causa principale di confusione tra i visitatori.
Quindi, mantieni i menu principali il più semplici possibile. Invece di aggiungere tutti i link direttamente al modulo, utilizza i menu a discesa per raggruppare e categorizzare gli elementi. Ma non sovraccaricare troppo i menu a discesa. La chiave è trovare un equilibrio. Aggiungi al menu solo le pagine necessarie.
Ricorda che meno decisioni deve prendere un visitatore, più facile sarà per lui trovare ciò che sta cercando.
6. Briciole di pane
Le breadcrumb sono un elemento fondamentale di un sito web, poiché mostrano ai visitatori il percorso che hanno seguito all’interno del sito. Di solito, vengono visualizzate nella parte superiore della pagina come testo di piccole dimensioni.
I breadcrumb riducono la confusione. Sono utili per i siti di e-commerce con centinaia di pagine prodotto.
Oltre a semplificare la navigazione, i breadcrumb sono utili anche in termini di SEO. I motori di ricerca li visualizzano nei risultati di ricerca se si è impostato correttamente lo schema appropriato. E sapete una cosa? Visualizzare i breadcrumb nelle SERP è considerata una strategia adatta per aumentare il tasso di clic (CTR) di un sito web.
7. Posizionamento della barra di ricerca
Ignorare il posizionamento della barra di ricerca su WordPress è un errore che molti amministratori web commettono. A volte, anche il miglior menu non è d’aiuto se i visitatori sanno esattamente cosa vogliono. È qui che una barra di ricerca diventa essenziale.
Prova a posizionare la barra di ricerca in alto a destra nell’intestazione o nel menu principale. Perché? Perché è generalmente considerata una buona pratica nel settore dei siti web e molti utenti si aspettano che sia lì.
Se il tuo sito web è ricco di contenuti, potrebbe essere utile aggiungere una seconda barra di ricerca nella barra laterale o nel piè di pagina.
Ottimizza per dispositivi mobili
Più di metà del traffico web globale proviene ora da dispositivi mobili. Ciò significa che se il tuo sito WordPress non si carica velocemente o non viene visualizzato correttamente su schermi più piccoli, stai perdendo immediatamente visitatori. Di seguito sono riportati alcuni fattori cruciali che, se implementati correttamente, possono aiutarti a ottimizzare il tuo sito web per i dispositivi mobili.
8. Temi responsive per dispositivi mobili
Quando si parla di responsiveness di un tema WordPress per siti web, questo è l’elemento più importante che non si può ignorare. Non tutti i temi sono veramente ottimizzati per i dispositivi mobili, anche se affermano di esserlo.
Prima di installare un tema sul tuo sito web WordPress, prova la demo sul tuo dispositivo per assicurarti che funzioni correttamente. Ridimensiona la finestra del browser o utilizza lo strumento di test di compatibilità con i dispositivi mobili di Google per verificare l’adattamento del tema.
Per vostra comodità, ecco alcuni temi WordPress altamente reattivi e ottimizzati per i dispositivi mobili.
- Kadence
- Astra
- GeneratePress
- OceanWP
- Blocksy
9. Ottimizza i media per i dispositivi mobili
Immagini e video possono migliorare o compromettere l’esperienza utente su dispositivi mobili. Fornire la stessa immagine di grandi dimensioni, pensata per un desktop, a un visitatore che utilizza un dispositivo mobile comporta uno spreco di banda e un rallentamento del caricamento.
Utilizza invece immagini adattive che regolano le dimensioni in base al dispositivo del visitatore. WordPress ha una funzionalità integrata per le immagini responsive che ottimizza automaticamente la distribuzione delle immagini in tutte le regioni. Tuttavia, questa funzionalità a volte smette di funzionare a causa di problemi di cache e impostazioni di distribuzione Java errate.
Un altro aspetto importante per quanto riguarda i contenuti multimediali sono i video e le loro miniature. Provate a utilizzare incorporamenti leggeri per i video. Utilizzate plugin che possano caricare prima le miniature dei video e caricare il player solo al clic. Questo contribuirà anche a migliorare la velocità di caricamento della pagina e a ridurre i tempi di caricamento iniziali.
Migliora la sicurezza del sito web
Che il tuo sito web sia veloce, ottimizzato per i dispositivi mobili o abbia una buona interfaccia utente/esperienza utente (UI/UX), se non è sicuro, è improbabile che i visitatori si fidino di esso. La sicurezza non consiste solo nel proteggere il tuo sito web dagli hacker, ma anche nel creare segnali di fiducia per gli utenti. Ecco alcune strategie per aiutarti a proteggere il tuo sito web WordPress.
10. Aggiornamenti regolari
La popolarità del CMS WordPress è un fattore che lo rende anche un bersaglio primario per i criminali informatici. Molti siti web WordPress vengono hackerati a causa della mancanza di aggiornamenti e dell’utilizzo di temi e plugin craccati.
In ogni caso, non appena viene rilasciato un aggiornamento del core di WordPress o un aggiornamento per il tema o i plugin che stai utilizzando, aggiornali immediatamente. Gli sviluppatori aggiornano regolarmente le vulnerabilità, quindi ignorare gli aggiornamenti espone il tuo sito e influisce direttamente sulle prestazioni generali.
11. Utilizzare HTTPS
Ricorda il lucchetto che appare a sinistra della barra laterale ogni volta che visiti un sito web. I visitatori del tuo sito web interpretano questo lucchetto come un simbolo di sicurezza. Questo lucchetto appare quando il tuo sito web ha un certificato SSL valido ed è configurato per funzionare su HTTPS.
HTTPS non solo protegge il trasferimento dei dati, ma crea anche fiducia tra i visitatori del tuo sito web. Tuttavia, c’è un errore comune che molte persone commettono: ignorare la scadenza del certificato SSL, rendendo il sito web inaccessibile a molti.
Assicurati sempre che il tuo sito web abbia un certificato SSL valido e che sia attivo sul tuo sito WordPress.
12. Plugin di sicurezza
Molti plugin di sicurezza nel repository di WordPress aggiungono ulteriori livelli di protezione senza richiedere conoscenze tecniche avanzate. Tra i plugin di sicurezza più popolari figurano:
- Wordfence
- Sucuri
- All in one WP Security And Firewall
Questi plugin analizzano il tuo sito web alla ricerca di malware, filtrano il traffico e bloccano quello dannoso in arrivo. Aggiungono un firewall al tuo sito web, che funge da scudo contro gli attacchi brute force e il traffico bot.
13. Protezione dell’accesso
Un altro modo per migliorare l’esperienza del tuo sito WordPress è migliorare la pagina di login. È uno dei punti di accesso più attaccati dai criminali informatici. Per rafforzare la protezione dell’accesso, segui questi passaggi.
- Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)
- Limitazione dei tentativi di accesso degli utenti
Per quanto riguarda l’autenticazione a due fattori (2FA), anche se qualcuno ruba una password, l’autenticazione a due fattori richiede un secondo passaggio. Questo di solito include un codice inviato a un’app per smartphone o a un indirizzo email registrato, rendendo molto più difficile l’accesso.
Inoltre, gli hacker spesso usano attacchi brute force per indovinare le password. È possibile mitigare questo tipo di attacco limitando i tentativi di accesso (ad esempio, bloccando un IP dopo cinque tentativi falliti) e riducendo il rischio.
Semplifica i moduli
I moduli sono uno dei punti di contatto più critici su un sito web WordPress. Spesso includono:
- Modulo di contatto
- Modulo di pagamento
- Modulo di iscrizione/registrazione
Questi piccoli moduli all’interno delle scatole spesso decidono quanto segue:
- Nuovi contatti
- Effettuare vendite
- Mantenere/perdere i visitatori
Molti amministratori web commettono l’errore di rendere questi moduli eccessivamente lunghi. Invece di apportare benefici, questi moduli creano confusione, frustrano gli utenti e aumentano i tassi di abbandono.
14. Regola d’oro per i form
La regola d’oro per i form è semplice:
“Chiedi solo ciò di cui hai assolutamente bisogno.”
Ogni campo in più sembra un lavoro extra per l’utente. Se il tuo modulo di contatto ha 10 campi quando ne servono solo 3, stai creando problemi sia per i tuoi visitatori che per te stesso.
Quando crei dei moduli, limitati all’essenziale, soprattutto se il tuo sito web WordPress è destinato a scopi di e-commerce o richiede la registrazione dell’utente per accedervi.
Aggiungi funzionalità interattive e utili
Una buona esperienza su un sito web non dipende solo dalla velocità e dal design. È anche legata al coinvolgimento. Il coinvolgimento si ottiene aggiungendo funzionalità interattive e utili al tuo sito web.
15. Supporto tramite chat dal vivo
Uno dei modi più efficaci per migliorare l’esperienza utente è offrire una chat dal vivo. I visitatori che visitano un sito web hanno spesso domande, soprattutto quando stanno valutando un acquisto. Attendere ore per una risposta via email può portarli direttamente a un concorrente. Tuttavia, offrendo una chat dal vivo, puoi offrire una rassicurazione immediata.
Anche se gli utenti non utilizzano la chat, il semplice fatto di vedere l’opzione disponibile fa sì che il tuo sito sembri più professionale e affidabile.
16. Chatbot per le FAQ
Non tutte le domande richiedono un operatore umano. I chatbot colmano questa lacuna offrendo risposte rapide e automatizzate alle domande più comuni. Questo consente al team di supporto di gestire casi complessi.
Ma evita anche l’uso eccessivo dell’automazione. Un chatbot che cerca di rispondere a ogni domanda può essere frustrante per gli utenti.
La chiave è l’equilibrio: lasciare che i bot gestiscano le query semplici e, quando necessario, inoltrarle senza problemi a un agente umano.
Per ottimizzare
Utilizza l’analisi del tuo sito web per identificare le 5-10 domande ricorrenti più frequenti dei visitatori, quindi addestra il tuo chatbot a rispondere specificamente a quelle.
17. Codici QR
I codici QR sono un modo sottovalutato per migliorare l’interazione degli utenti senza appesantire il sito. Genera un codice QR e aggiungerlo alle pagine dei prodotti per consentire agli utenti di visualizzare rapidamente manuali o guide di installazione. È anche possibile utilizzare i codici QR sulle pagine degli eventi per scaricare immediatamente i biglietti.
Invece di digitare URL lunghi o codici coupon, i visitatori semplicemente scansiona il codice QR e via. Questa funzionalità è particolarmente utile per gli utenti mobili che desiderano una transizione fluida tra i dispositivi.
Miglioramenti dell’accessibilità
Abilitare le funzionalità di accessibilità sul tuo sito web può renderlo più accessibile a un pubblico più ampio. Ciò crea fiducia tra i visitatori ed è vantaggioso anche dal punto di vista SEO. Ecco alcuni elementi che, aggiunti al tuo sito web, possono migliorarne l’accessibilità.
18. Navigazione intuitiva tramite tastiera
Non tutti gli utenti navigano con il mouse o il touchscreen: molti si affidano esclusivamente alla tastiera. Assicurati che il tuo sito web abbia un design ottimizzato per i tab. I visitatori dovrebbero essere in grado di migliorare significativamente menu, link e campi dei moduli utilizzando il tasto Tab.
Tieni presente che se i problemi del tuo sito web fanno sì che il cursore salti campi essenziali, l’esperienza sarà frustrante.
Concentratevi anche su indicatori specifici. Aggiungete contorni visibili (come un bordo evidenziato) quando un utente scorre i link con il tasto Tab. In questo modo, saprà sempre dove si trova sulla pagina.
19. Compatibilità con gli screen reader
Gli screen reader convertono i contenuti visualizzati sullo schermo in audio o braille per gli utenti con disabilità visive. Per rendere il tuo sito web compatibile con gli screen reader, utilizza una struttura di intestazione adeguata. Ad esempio, puoi utilizzare:
- H1 per i titoli principali
- H2 per le sezioni
- H3 per le sottosezioni
Questo aiuta gli screen reader a leggere i contenuti in un ordine logico. Inoltre, assicurati che il tuo sito WordPress non abbia link o pulsanti vuoti.
Inoltre, per elementi complessi, come cursori o menu, utilizzare gli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications) per descriverne lo scopo alle tecnologie assistive, compresi gli screen reader.
20. Rapporti di contrasto del colore
I colori non sono solo una questione estetica; influiscono anche sulla leggibilità di un sito web. Il problema è che molti amministratori web commettono un errore comune: usano testo grigio chiaro su sfondo bianco, che può sembrare elegante, ma è quasi impossibile da leggere per alcuni utenti.
Cercate un rapporto di contrasto di almeno 4,5:1 per il testo standard e di 3:1 per il testo di grandi dimensioni. Strumenti come Contrast Checker di WebAIM possono aiutarvi a effettuare questa verifica.
Conclusione
Migliorare l’esperienza del tuo sito web WordPress non richiede sempre modifiche complesse. A volte, piccole modifiche ai siti web possono renderli più accessibili e aumentare significativamente il coinvolgimento e la fiducia.
Segui le strategie che abbiamo condiviso in questo post del blog. Utilizzandole, puoi migliorare l’esperienza complessiva del tuo sito web WordPress. Ricorda, l’obiettivo è creare un sito web che sia veloce, semplice e piacevole per ogni visitatore.