Preparati a entrare nel mondo dei viStai pensando di realizzare i tuoi primi video a 360 gradi, ma non sai da dove iniziare? Sei nel posto giusto. I video a 360 gradi rappresentano oggi uno dei formati più innovativi e immersivi per creare contenuti in grado di coinvolgere completamente chi guarda. Grazie al continuo progresso tecnologico, le fotocamere 360 disponibili sul mercato sono diventate più accessibili, compatte e potenti, rendendo questa esperienza alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi.
Il bello dei video a 360 gradi è che permettono a chi guarda di esplorare ogni angolo della scena, muovendosi liberamente nello spazio visivo. Questa tecnologia, abbinata a visori VR o semplicemente visualizzabile su smartphone e computer, offre un impatto immersivo senza paragoni, trasformando qualsiasi ripresa in un’esperienza interattiva unica. Non è un caso che sempre più persone, aziende e content creator stiano scegliendo questo formato per raccontare viaggi, eventi, progetti creativi o campagne di marketing in modo originale e coinvolgente.
Ma da dove si comincia se vuoi creare il tuo primo video a 360 gradi? Quali strumenti ti servono? La buona notizia è che oggi sul mercato trovi numerosi modelli di fotocamere progettate appositamente per le riprese panoramiche sferiche, con funzionalità adatte sia ai principianti sia ai professionisti. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere tra dispositivi leggeri, facili da usare e con qualità video sorprendente, fino ad arrivare a soluzioni professionali con risoluzioni elevate, stabilizzazione avanzata e possibilità di streaming live.
Una volta realizzate le riprese, il processo non finisce qui. Dovrai elaborare il tuo video a 360 gradi con software specifici, in modo da ottenere un risultato fluido, ben calibrato e pronto per essere pubblicato online. YouTube, Facebook e molte altre piattaforme supportano ormai nativamente i contenuti sferici, garantendo una fruizione semplice e immediata per chi guarda.
In questa guida completa scoprirai nel dettaglio tutti i passaggi pratici per creare un video a 360 gradi, dai consigli per scegliere l’attrezzatura più adatta fino alle fasi di montaggio e caricamento finale.deo immersivi.
Video 360 gradi: cosa sono esattamente?
I video 360 gradi sono video che consentono allo spettatore di guardare in tutte le direzioni. Si parla anche di “immersiva Video “perché l’utente è completamente immerso nel mondo virtuale che gli viene presentato.
È considerato un mezzo interattivo poiché l’utente può decidere dove cercare se stesso. Ma questa non è l’unica ragione: un’app di realtà virtuale può anche integrarsi con hotspot interattivi che l’utente può selezionare all’interno di questa applicazione, come link web, video o testi.
I video 360 gradi sono più impressionanti se visti con occhiali VR. Tuttavia, puoi anche guardare tali video a 360 gradi in un browser web o sui social media.
Come realizzare video a 360 gradi: cosa cambia rispetto ai video tradizionali
Girare un video a 360 gradi è un’esperienza completamente diversa rispetto alla produzione di un video o di un film tradizionale. Questo perché il formato panoramico a 360 gradi coinvolge lo spettatore in modo immersivo, consentendogli di guardare liberamente in ogni direzione, cosa impossibile con le classiche riprese frontali.
Una delle principali differenze rispetto ai video convenzionali riguarda proprio l’approccio tecnico e creativo alla ripresa. Quando si realizza un video a 360 gradi, è fondamentale considerare che ogni elemento intorno alla fotocamera verrà catturato. Questo implica una pianificazione attenta, sia in termini di posizionamento della camera che di gestione dell’ambiente, per evitare la presenza indesiderata di oggetti o persone fuori contesto.
Inoltre, a differenza dei film classici, dove il regista controlla cosa lo spettatore vede in ogni istante, con i video a 360 gradi è lo spettatore stesso a decidere dove guardare, ruotando la visuale in modo autonomo. Questo cambia completamente la narrativa e richiede un nuovo modo di progettare la scena.
Anche l’attrezzatura è differente. Per ottenere una visione sferica completa è necessario utilizzare fotocamere specifiche per video a 360 gradi, spesso dotate di più obiettivi, o rig multi-camera che consentono di catturare ogni angolazione contemporaneamente.
In sintesi, produrre un video a 360 gradi significa ripensare il concetto di regia e racconto visivo, considerando ogni dettaglio a 360 gradi per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente.
L’attrezzatura e le fotocamere per realizzare video a 360 gradi
I video a 360 gradi offrono allo spettatore una visione a 360 gradi liberamente selezionabile attraverso l’angolazione della telecamera. Una prospettiva a tutto tondo come questa può essere raggiunta professionalmente solo se si utilizza una speciale fotocamera omni-sferica o un rig multi-camera.
Tali rig, nel quale vengono utilizzate diverse telecamere identiche, sono disponibili per telecamere conosciute, come ad esempio molti modelli GoPro.
Video 360: seleziona la fotocamera 360 gradi giusta
Per aiutarti a determinare quale fotocamera 360 gradi è la migliore per te, ti spiego brevemente le funzionalità che dovresti prendere in considerazione prima di acquistarla:
- Risoluzione video: la risoluzione minima che raccomando è Full HD (1920x1080p) per ciascuno degli obiettivi.
- Durata della batteria: la batteria deve essere in grado di resistere ad almeno 1 ora di video continuo.
- Compatibilità con altri dispositivi: a seconda del dispositivo mobile in uso, verifica di acquistare una fotocamera 360 adatta per video 360 gradi iPhone o Android.
- Spazio di archiviazione: se vuoi imparare a dare video a 360 gradi, avrai bisogno di pratica, quindi è molto importante che la camera 360 gradi abbia un’alta capacità di archiviazione, sia interna che tramite scheda SD. Consiglio di avere almeno 32 GB..
- Possibilità di immergersi: non è una caratteristica essenziale ma per alcuni può essere importante. Se le tue avventure includono la registrazione in una banca di coralli, prova ad acquistare una fotocamera 360 acquatica o una che almeno offra la possibilità di acquisire senza rischi immergendola.
- Prezzi: Come per qualsiasi altro dispositivo tecnologico, i prezzi sono diversi quanto i modelli. Puoi trovare una fotocamera 360 molto semplice per circa $ 60, fino a una professionale oltre $ 3000.
Una volta che hai la fotocamera, il processo di registrazione è semplice e dipende dal modello. Non esitare a consultare il manuale della fotocamera e verificare se è possibile scaricare un’app per il tuo smartphone per facilitare il processo di creazione del video 360 .
Molte fotocamere sono adatte per la ripresa di video a 360 gradi. Gli studi professionali lavorano sia con le telecamere omnidirezionali di cui sopra, sia con rig multi-camera. Tali soluzioni consentono video di alta qualità, che alla fine possono essere esplorati e sperimentati in modo immersivo con un alto livello di dettaglio.
Per i professionisti: rig multi-camera o videocamera omni-sferica
Nella maggior parte dei casi, la scelta tra le due soluzioni dipende dal budget. Gli studi che producono anche film convenzionali oltre ai video a 360 gradi hanno spesso diverse telecamere identiche.
L’acquisto di un impianto multipiattaforma per tali produzioni cinematografiche di solito costa meno di una fotocamera omni-sferica, che viene utilizzata solo per le riprese di video a 360 gradi.
In ogni caso, per le aziende o i cameraman che vogliono specializzarsi in film per applicazioni VR, vale la pena considerare le fotocamere omni-sferiche. Le riprese con queste fotocamere 360 gradi sono generalmente più facili da gestire rispetto agli impianti multi-camera, almeno in termini di funzionalità e usabilità.
Per consumatori e principianti: crea un’esperienza VR con un budget ridotto
Se hai un budget ridotto, ci sono ancora alcune buone possibilità per girare video a 360 gradi. Fornitori come Insta360 ad esempio dispongono di action cam che sono convenienti e offrono una qualità.sorprendentemente buona.
Queste fotocamere 360 gradi possono catturare fino a 5,7 K a 30 fps (frame al secondo). La Fotocamera Insta360 ha anche la cosiddetta stabilizzazione dell’immagine ‘Flow State’, che funziona incredibilmente bene.
Con GoPro Fusion, anche GoPro ha lanciato sul mercato una action cam adatta per VR che consente registrazioni fino a 5K.
Come ulteriore fornitore, Samsung ha recentemente lanciato Gear 360, che consente di girare video a 360 gradi ad un livello accettabile. Con un peso di soli 152 grammi e compatibilità smartphone tramite Bluetooth, Samsung Gear 360 è una soluzione ideale per i principianti.
Come puoi vedere, sul mercato è disponibile un’ampia gamma di fotocamere 360 gradi per soddisfare budget diversi.
Crea video 360 con il tuo smartphone
Il rapido sviluppo degli smartphone ha portato molti miglioramenti, soprattutto in termini di qualità della fotocamera. La qualità delle fotocamere per smartphone è stata a lungo sufficiente per creare video HD e 4K.
Attacco camera 360 gradi per iPhone
Ad ogni modo, gli smartphone sono adatti solo parzialmente per girare video a 360 gradi. I migliori risultati possono essere ottenuti utilizzando gli accessori per fotocamera. Tuttavia, ci sono solo alcuni modelli che producono effettivamente risultati utili, molti modelli economici non valgono semplicemente i soldi spesi.
Una delle poche fotocamere 360 gradi che consente di creare un’esperienza VR accettabile con un dispositivo mobile è la Nano di Insta360. Con il lancio di Nano, il fornitore specializzato in fotocamere a 360 gradi ha sviluppato un attacco che può essere per creare video 360 gradi con iphone. Il prezzo di acquisto è di 239 euro e 279 per la versione Nano S.
Senza attacco per camera: foto a 360 gradi come alternativa
Se non si dispone di un attacco per fotocamera come Nano, non è possibile creare video a 360 gradi con lo smartphone. Tuttavia, puoi comunque scattare foto a 360 gradi. Per fare ciò, utilizzare le app Panorama 360 camera, disponibili per Android e iPhone.
Queste app consentono di creare foto panoramiche che generano quindi una vista panoramica a 360 gradi. Per quanto, le foto dell’app non sono vere immagini a 360 ° che ti consentono di guardare in tutte le direzioni. Le foto scattate con una fotocamera convenzionale per cellulare possono essere visualizzate solo sull’asse orizzontale. Tuttavia, questa app dovrebbe supportare anche tutti i modelli di fotocamere 360 gradi!
Suggerimenti: come migliorare il tuo video 360
Se hai l’attrezzatura giusta e sei pronto per le riprese, hai buone possibilità di produrre qualcosa di eccellente. Questo può quindi essere ulteriormente trasformato in una straordinaria esperienza VR. Implementando alcuni ulteriori trucchi e suggerimenti, è possibile migliorare ulteriormente i video 360.
Per esempio, La Creator Academy di YouTube ha realizzato un proprio tutorial che spiega come girare video a 360 gradi. Un buon esempio di come non girare video a 360 gradi può essere trovato nel seguente video:
Questi suggerimenti non sono certamente una novità per i professionisti, in quanto si applicano in gran parte anche ai film convenzionali. Tuttavia, i principianti dovrebbero sicuramente interiorizzare questi punti per ottenere buoni risultati.
Lo Studio di Youtube della mappa di calore si concentra su un aspetto straordinario dei video VR. Gli spettatori che guardano video a 360 gradi trascorrono il 75% del tempo nella parte anteriore, centrale 90 gradi del video. Per questo motivo, vale sicuramente la pena mantenere la trama principale del video in quest’area.
Come modificare i video 36o
Una volta che hai il tuo materiale audiovisivo, il passo successivo è modificarlo. Questo processo e il risultato finale dipenderanno dal programma che utilizzi e dalla tua esperienza nell’editing video. Ad ogni modo non è necessario essere esperti per ottenere un prodotto di buona qualità. Attualmente, ci sono molti programmi dedicati all’editing video, ma per semplificare un pò le cose, elencheremo quelle che consideriamo le migliori opzioni.
Movavi 360 Video Editor
Il primo della lista, per la sua facilità d’uso e versatilità, è l’editor di Movavi. Questo programma semplifica notevolmente il processo di modifica, poiché grazie alla sua curva di apprendimento è facile da padroneggiare in breve tempo. Puoi aggiungere effetti, testi, tagliare o unire video diversi per creare un 360 video di alta qualità.
Cyberlink PowerDirector 365
Cyberlink offre il suo PowerDirector 365, un editor abbastanza completo dove puoi modificare i tuoi video 360 gradi senza molte complicazioni. Offre funzionalità come la stabilizzazione video, per migliorare le riprese traballanti e l’opzione per creare un video standard da una registrazione a 360 °.
Adobe Premiere Pro
Il fiore all’occhiello di Adobe, Premiere Pro, famoso in tutto il mondo, non poteva mancare in questa lista di consigli. Questo software ti consente di modificare i tuoi video a 360 gradi, apportare correzioni di colore, migliorare la nitidezza e molto altro. È il più complicato da imparare dai programmi di editing di questa lista, ma è abbastanza completo.
Come caricare video a 360 gradi
Una volta modificato il tuo video, è il momento di caricarlo su Youtube, la popolare piattaforma video. Da qui in poi, ciò che devi fare è aggiungere alcune informazioni al tuo video in modo che Youtube lo interpreti come video 360 gradi. Questa informazione è chiamata Metadata e aiuta semplicemente YouTube a capire il formato del video.
Al fine di procedere con l’inserimento dei metadati richiesti da Youtube, questa piattaforma rende disponibile gratuitamente una mini-applicazione che ti consentirà di eseguire questa azione in pochissimi clic, in modo intuitivo ed estremamente semplice:
- La prima cosa che devi fare è scaricare l’applicazione 360 VIDEO METADATA da questo link di github: https://github.com/google/spatial-media/releases/latest.
- Fai doppio clic sul file scaricato e decomprimilo.
- Fai doppio clic sull’icona Spatial Media Metadata Injector per aprire l’applicazione.
- Clicca su APRI per selezionare il video a 360 gradi
- Quando selezioni il file video, assicurati di avere selezionato solo l’opzione Il mio video è sferico (360) tra le tre visualizzate.
- Fai clic su INJECT METADATA. Seleziona una posizione di salvataggio e fai clic su SALVA.
- Ora devi solo caricare il video su Youtube, nello stesso modo in cui lo fai con il resto dei video.
- Fai clic sul pulsante rosso Youtube e seleziona il video. Fai clic su Apri.
- Ti porterà ad un’altra schermata di Youtube, dove vedrai il progresso di caricamento del video. Una volta caricato il video, visualizzerai un’altra barra di avanzamento, questa volta per l’elaborazione video.
- Una volta terminato, sarai in grado di guardare il tuo video su Youtube. Youtube può impiegare fino a 1 ora per elaborare il tuo video al 100%, quindi una volta caricato forse non lo vedrai subito a 360 gradi. Dovrai attendere che Youtube finisca l’elaborazione per vederlo a 360 gradi e nella massima qualità.
Video a 360 gradi: conclusioni e consigli finali per iniziare subito
Siamo arrivati alla fine di questa guida sui video a 360 gradi, un formato innovativo che sta rivoluzionando il modo di comunicare, creare e condividere contenuti immersivi. Non è un caso che sempre più professionisti e appassionati si stiano avvicinando a questa tecnologia per dare vita a esperienze visive coinvolgenti, accessibili sia online che tramite visori VR.
Il bello dei video a 360 gradi è che, anche se il mercato è ancora in fase di evoluzione, le opportunità per sperimentare e migliorare sono praticamente infinite. Questo significa che puoi sfruttare la tua creatività senza limiti, imparare dai primi tentativi e ottenere risultati sempre più professionali, anche se parti da zero.
Come hai visto, realizzare un buon video a 360 gradi non è impossibile. È sufficiente seguire con attenzione alcuni aspetti fondamentali: scegliere la fotocamera giusta in base al tuo budget e alle tue esigenze, curare le riprese rispettando le particolarità di questo formato e utilizzare software di montaggio specifici per ottenere un risultato fluido e interattivo.
Anche il caricamento finale richiede alcuni accorgimenti, come l’inserimento corretto dei metadati, essenziali per far interpretare il tuo video a 360 gradi nel modo corretto dalle piattaforme come YouTube o Facebook.
Se presti attenzione a questi dettagli e ti affidi a strumenti adeguati, nulla ti impedirà di creare un contenuto di qualità capace di stupire chi guarda, sia per uso personale che per scopi professionali. Che si tratti di viaggi, eventi, progetti aziendali o semplici esperimenti creativi, i video a 360 gradi rappresentano un modo efficace per distinguersi e comunicare in modo innovativo.
Il consiglio finale? Non temere di iniziare, sperimenta e lascia che la tua immaginazione guidi ogni ripresa.
Buon lavoro e buon divertimento nel mondo dei video immersivi!
Domande frequenti sui video a 360 gradi: tutto quello che devi sapere
❓Come funzionano i video a 360 gradi e su quali dispositivi si possono vedere?
I video a 360 gradi permettono di esplorare la scena in ogni direzione, muovendo il dispositivo o usando un visore VR. Si possono guardare su smartphone, computer, tablet e occhiali per realtà virtuale.
❓Quali fotocamere servono per creare video a 360 gradi di qualità?
Per realizzare un buon video a 360 gradi servono fotocamere specifiche, come modelli omni-sferici o rig multi-camera. Questi dispositivi catturano ogni angolo della scena contemporaneamente.
❓Si possono girare video a 360 gradi con uno smartphone?
Sì, è possibile creare video a 360 gradi anche con uno smartphone, utilizzando accessori dedicati. Alcuni modelli come Insta360 Nano si collegano al telefono e registrano riprese sferiche.
❓Qual è la differenza tra video a 360 gradi e realtà virtuale?
I video a 360 gradi consentono di guardare la scena da ogni angolazione, ma restano contenuti pre-registrati. La realtà virtuale, invece, permette un’interazione completa nell’ambiente digitale.
❓Quanto costa una buona fotocamera per video a 360 gradi?
Il prezzo di una fotocamera per video a 360 gradi varia da circa 60 euro per modelli base fino a oltre 3000 euro per dispositivi professionali con alta risoluzione e stabilizzazione avanzata.
❓Come si modificano i video a 360 gradi per YouTube e social?
I video a 360 gradi si elaborano con software specifici che uniscono le immagini sferiche. Per pubblicarli su YouTube o social, bisogna aggiungere i metadati corretti tramite app dedicate.
❓Quali errori evitare quando si registra un video a 360 gradi?
Nei video a 360 gradi è fondamentale controllare tutto l’ambiente, evitando oggetti indesiderati nella scena. Bisogna anche curare la posizione della fotocamera per ottenere un risultato professionale.